MANIFESTAZIONI |
|
|
BOZZA CALENDARIO SPORTIVO VESPA CLUB D'ITALIA 2018 |
|
|
|
|

scarica la
BOZZA del Calendario Sportivo Vespa Club d'Italia 2018
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PREMIAZIONI CAMPIONATI NAZIONALI E REGIONALI 2017
AREZZO - sabato 13 gennaio 2018 ore 15.00 |
|
|
|
|

La Direzione Sportiva comunica che le premiazioni dei
Campionati Sportivi Nazionali e Regionali 2017 del Vespa
Club d’Italia avranno luogo
Sabato 13 gennaio 2018 alle ore 15.00
presso MOSTRA SCAMBIO AREZZO CLASSIC MOTORS
in Arezzo Fiere e Congressi, via Spallanzani, 23 – Arezzo
Accrediti alle Casse per i premiati, presentando l’invito
nominativo che sarà inviato prossimamente all’indirizzo mail
dei Vespa Club di appartenenza.
Si pregano i Presidenti e le Segreterie dei Vespa Club di
avvisare i propri piloti.
E’ ammesso il ritiro per delega, comunicandolo
preventivamente alla Direzione Sportiva.
Il ritiro dei premi dei Campionati
Regionali è garantito solo previa conferma della presenza
del premiato o di un delegato entro il giorno 5 gennaio a
direzionesportiva@vespaclubditalia.it
Per eventuali chiarimenti contattare Leonardo Pilati al
numero 338 9384165.
Pilati Leonardo
Direttore Sportivo Vespa Club d’Italia
scarica l'elenco dei premiati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPIONATO
LOMBARDO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
|

Il “Crl” , chiamato così dai
piloti Lombardi , chiude la stagione un altro anno
positivamente. Ben 5 le tappe del campionato 2017 con oltre
100 piloti complessivi e una media di 45/50 a gara
,nell’ordine svolte a Coccaglio , Pavia , Pisogne , Crema e,
a chiudere in bellezza, la tappa di Mantova svolta nella
bellissima cornice della piazza di Guidizzolo.
Classifica finale molto combattuta dove vedeva proprio in
quel di Mantova, ben 7 piloti a contendersi il titolo di
campione Lombardo, aggiudicatosi alla fine dall’impeccabile
Gaetano Traversi del Vc di Milano , non da meno il secondo
classificato FranziniDeris di Mantova e il neo pilota
Giacomini Nicola del Vc Pisogne , il quale a sole poche gare
dall’inizio della sua “carriera “ sportiva di aggiudica il
primo posto nella classifica Promo .
Il Vc Pisogne grazie ad una stagione esaltante si aggiudica
la classifica a squadre seguita da Brescia e Chiari .
Merito di tutto questo va sicuramente ai club che ogni anno
investono e credono a questo progetto e al comitato del “
clr” composto da persone dei vari club organizzatori che
puntualmente ogni anno, decidono e sviluppano nuove idee per
tener viva la regione ricordando che dal 2012 non si è mai
fermato, ben 6 edizioni svolte , aprendo già le porte al
2018 …
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5a prova CAMPIONATO LOMBARDO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
GUIDIZZOLO (MN) - 8 ottobre 2017 |
|
|
|
|

In una cornice accogliente
come il piazzale Marconi di Guidizzolo si è svolta l'8
ottobre 2017 il sesto Rally Virgiliano, quinta tappa, nonchè
tappa finale, del Campionato Lombardo di Regolarità
organizzata dall'ormai solido Vespa club Mantova, con ben 50
piloti presenti da tutta la Lombardia.
In una giornata che ci ha offerto uno splendido sole, la
lotta per il primato finale era ancora aperta a ben sei
piloti.
Alla fine delle due sessioni di prove con ben 7 Controlli
Orari per ognuna di esse, l’ha spuntata con una riguardevole
abilità l'ormai consolidato campione del Vespa Club Milano
Gaetano Traversi scavalcando in classifica i due nuovi
piloti emergenti del 2017 Franzini Deris del Mantova e
Giacomini Nicola del Pisogne aggiudicandosi così per la
seconda volta il titolo di Campione Lombardo.
Per il podio, nella categoria Promo, Nicola Giacomini non ha
avuto rivali precedendo Gabriele Mafezzoni del Vespa Club
Brescia e Maurizio Aquistapace del Vespa Club Milano. Per la
classifica finale a squadre il Vespa Club Pisogne resiste al
primo posto precedendo il Vespa Club Brescia ed il Vespa
Club Chiari.
In una giornata dove tutto è filato liscio senza intoppi e
disguidi vari, il Vespa Club organizzatore desidera
ringraziare il comune di Guidizzolo, la Proloco, Villa Conti
Cipolla e tutti i collaboratori che hanno reso possibile la
buona riuscita dell'evento. Un grazie va anche ai Vespa Club
Chiari, Coccaglio, Pisogne, Brescia, Crema Castelleone e
Pavia che animano tutti gli anni queste competizioni
regionali contribuendo a portare avanti la passione per le
nostre amate Vespa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a prova CAMPIONATO CAMPANO GIMKANA 2017 |
|
|
|
NAPOLI - 8 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Con l’autunno è arrivato il momento della finale del
campionato campano di Vespa gimkana. Dopo le prime due prove
a maggio c’è stata una lunga pausa, la sosta estiva e il
rinvio per maltempo del 17 settembre si è tornati al
Mini-motodromo di Napoli, caratterizzato dallo sfondo
paesaggistico del parco del Vesuvio. La data dell'8 ottobre
é stata scelta con le previsioni meteo alla mano e per
fortuna non ha tradito le attese ed è stato possibile godere
di una bellissima giornata di sole. Sembrava essere tutto
pronto, l'organizzazione del Vespa Club San Giorgio a
Cremano, come nella scorsa edizione, si è fatta trovare
pronta: attrezzatura nuova, birilli, rampe e tracciato già
segnato a terra. Una notizia però ha sconvolto i
partecipanti: i vespisti avellinesi hanno subito un
incidente mentre erano in viaggio per partecipare alla
manifestazione. Per fortuna niente di grave, l'accaduto non
ha scalfito il morale dei piloti che ci hanno dato dentro
sin dal primo giro. Molti i partecipanti, sempre di più le
nuove leve, il campionato affascina sempre di più e porta
alla partecipazione nuovi club ma sono stati i soliti noti a
contendersi il podio. Il podio di giornata è stato composto
da Zollo Antonio, Solomita Rocchino e Funcillo Michele
categoria Large e Zollo Emanuele, Esposito Nicola ed
Evangelista Marco nella categoria Small. Quest’anno i
fratelli Zollo del V.C. Avellino sono stati protagonisti nei
campionati delle rispettive categorie: Antonio ha vinto
nella Large ed Emanuele è arrivato secondo nella Small. Al
secondo posto in campionato, categoria large, Solomita
Rocchino portacolori del Vespa Club Leoni Rossi e vincitore
della scorsa edizione che in questa prova, è riuscito a
recuperare tantissima strada, fino a raggiungere il secondo
posto della classifica finale. Il quarto posto di giornata
ottenuto da Carotenuto Giuseppe lo porta ad assicurarsi la
terza posizione nella classifica finale. Mentre nella
categoria Small, Nicola Esposito ha provato a rimontare
qualche posizione ed ha ottenuto il terzo posto in
campionato, con Zollo Emanuele secondo e Marco Evangelista,
che viste le precedenti prove a pieni punti, in questa
ultima prova si è limitato a controllare la situazione
accontentandosi di un terzo posto che comunque è servito a
conquistare il titolo di campione 2017.
Enrico La Manna
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4° VESPARAID DEL PARCO
12a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
CASSANO DELLE MURGE - 8 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Anche quest’anno il territorio del Parco Nazionale
dell’Alta Murgia ha ospitato la tappa conclusiva del
Campionato Italiano Rievocazioni Storiche nonché la tappa
finale del Campionato Interregionale Puglia e Basilicata di
Regolarità.
La manifestazione organizzata dal Vespa Club di Cassano
delle Murge sotto l’egida del Vespa Club d’Italia e della
Federazione Motociclistica Italiana ha visto la
partecipazione di ben 87 concorrenti provenienti dall’intera
penisola in rappresentanza di diciotto Vespa Club.
L’evento è stato diretto dal sig. Cosimo Indiveri, Direttore
di Gara ufficiale della F.M.I, le operazioni preliminari
del sabato e della domenica sono state eseguite dal
Referente Manifestazioni Turistiche, Sig. Gianni Carrozzo
mentre la rilevazione dei tempi è stata affidata alla
Federazione Italiana Cronometristi sez. di Bari. Presente
alla manifestazione il Referente Puglia e Basilicata del
Vespa Club d’Italia, la Sig.ra Antonella Milillo abituè del
raid in veste di pilota ma che quest’anno ha dovuto
desistere in quanto in dolce attesa.
Dopo il consueto briefing, che si è svolto nella sala
consiliare del Municipio, i piloti sono partiti da piazza
Rossani a Cassano e dopo aver effettuato la prova speciale
si sono sfidati su un percorso di circa 80 km tra muretti a
secco, ulivi e pendii attraversando i comuni di Cassano
delle Murge, Santeramo in Colle ed Altamura e hanno potuto,
così, apprezzare le bellezze rurali e paesaggistiche offerti
dal territorio dell’Alta Murgia.
Interessante ed apprezzato dai partecipanti è stata
l’introduzione di un controllo fotografico al posto del
consueto controllo a timbro. Per la cronaca, la categoria
Expert è stata vinta da Claudio Federici del Vespa Club
Mantova, seguito da Riccardo Lombardelli del Macerata mentre
nella categoria Storica il gradino più alto del podio è
andato a Matteo Thomas Peruzzi del Vespa Club Arezzo seguito
da Francesco Astorino del Vespa Club Lamezia Terme. La
categoria GS ha visto l’affermazione di Alessandro Moretti
dell’Arezzo seguito da Nicola Fiore del Vespa Club Santo
Spirito Palese, invece, nella categoria Vintage Michele
Carbonara del Santo Spirito ha preceduto Fabio Menolascina
del Vespa Club Palo del Colle ed Andrea Occhilupo del Vespa
Club Lecce, infine, nella categoria a squadre il Santo
Spirito ha conquistato il gradino più alto del podio seguito
dal Lecce e dal Lamezia.
Per quanto attiene invece al Campionato Interregionale
Puglia e Basilicata di Regolarità la categoria GS ha visto
predominare Nicola Fiore del S.Spirito seguito da Francesco
Ippolito del Lecce e da Saverio Pappapicco del S.Spirito. Il
gradino più alto del podio nella categoria Promo è stato
conquistato da Michele Carbonara del S.Spirito seguito da
Fabio Menolascina del Palo del Colle e da Andrea Occhilupo
del Lecce. La classifica a squadre ha visto l’affermazione
del Santo Spirito sul Lecce e sul Palo del Colle.
Ancora una volta, quindi, visti i risultati, la tappa di
Cassano ha determinato la conquista delle prime posizioni
sia del Campionato nazionale Rievocazioni Storiche sia del
Campionato Interregionale Puglia e Basilicata di regolarità
infatti, Riccardo Lombardelli si è aggiudicato il titolo di
Campione Italiano nella categoria Expert mentre Claudio
Federici ha conquistato il 3° posto nella stessa categoria.
Matteo Thomas Peruzzi invece, è il nuovo Campione Italiano
nella categoria Storica mentre Alessandro Moretti si
classifica al 2° posto nella classifica finale della
categoria GS. Il titolo di Campione Interregionale
categoria Promo se lo è aggiudicato Fabio Menolascina del
Palo del Colle seguito da Andrea Occhilupo del Lecce e da
Antonello Vito Milano del Gioia del Colle, mentre nella
categoria GS il titolo è andato a Francesco Russo del Lecce
seguito dal compagno di Club, Francesco Ippolito, e da
Saverio Pappapicco del Santo Spirito. Infine nella categorie
a squadre il primo posto è andato al Vespa Club Lecce
seguito dal Vespa Club Taranto e dal Vespa Club Santo
Spirito Palese.
Carmelo de Candia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017
2a prova CAMPIONATO CAMPANO GIMKANA 2017 |
|
|
|
AVELLINO - 28 maggio 2017 |
|
|
|
|

Torna la Coppa Italia in Campania e tornano i piloti più
esperti e di altre regioni: Emilia Romagna, Calabria,
Puglia, Lazio. L'organizzazione questa volta è stata
affidata al v.c. Avellino che si è avvalso dell'associazione
Cronometristi Irpini per la rilevazione dei tempi. Il
percorso già noto, ma adattato per l'occasione alle
dimensioni del Corso principale della città, delinea una
Vespa, ben visibile grazie alle riprese aeree realizzate col
drone messo a disposizione da laVespadue, noto rivenditore
Campano. Questa nuova tappa ha creato entusiasmo e portato
in errore quasi tutti i partecipanti. Anche nella categoria
Expert, il partecipante Tiburzi Andrea, ha rischiato
qualcosa, per fortuna però è riuscito ad evitare la
squalifica e portare a casa il massimo del punteggio. Nella
nuova categoria Under 18 il Vespa club Todi l’ha fatta da
padrone e con gli unici due partecipanti ha guadagnato punti
importanti anche per la classifica a squadre. Nella Promo,
il bravissimo Karako, del vc Nicotera ha dominato le due
manche su Baiani Renato del vc Viterbo e Sambuco Fabio di vc
Todi. Mentre nella categoria Large si impone il pilota
locale Solomita Rocchino del vc Leoni Rossi su De Palma del
vc San Ferdinando e Lanari Alessandro del vc Todi. Infine
dalla classifica vengono estrapolati i piloti regionali per
definire i podi della seconda tappa del campionato Campano
che oltre al già citato Solomita nella categoria Px vede di
nuovo sul podio Zollo Antonio del vc Avellino su Carotenuto
Giuseppe del vc Leoni Rossi. Nella categoria Small i due
piloti del vc Avellino più affiatati: Evangelista Marco e
Zollo Emanuele nuovamente primi su Nicola Esposito del vc
Leoni Rossi. Ora si aspetta solo la tappa finale di
settembre a San Giorgio a Cremano per decretare i vincitori
nel nuovo campionato Campano.
Enrico La Manna
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPIONATO EUROPEO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
AREZZO - 21,22 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Salvato all’ultimo momento dal rischio di non farlo, si è
svolto ad Arezzo nei giorni 21 e 22 ottobre il Campionato
Europeo di Regolarità. Perso quasi tutto il mordente che
aveva acquisito anni fa, questa manifestazione ha dovuto
abbinarsi alla prova italiana di Vespa Rally per
sopravvivere anche se in effetti la formula della
manifestazione è molto bella e accattivante. La prova in due
giornate prevede di dividere la manifestazione in tre
settori diversi e collegati solo dalla somma dei punti
ricavati dalle tre prove, formula che crea una suspence per
piloti, squadre ed eventuali spettatori.
Ottimamente organizzata dal Vespa Club Arezzo, la
manifestazione ha avuto la sua logistica nella piazza S.
Agostino che per due giorni ha visto il susseguirsi di
arrivi e partenze della quarantina di piloti iscritti alla
manifestazione, dei quali una decina arrivavano da Austria e
Germania, quasi esclusivamente per partecipare alla prova di
Vespa Rally. Sono decisamente mancati i piloti italiani che
prediligono i programmi a lunga scadenza ed inoltre la
manifestazione è giunta alla fine di una stagione che ha
avuto moltissimi appuntamenti che hanno richiesto molta
disponibilità di tempo e denaro per potervi partecipare.
Il Direttore Sportivo del Vespa World Carlo Bozzetti si è
impegnato molto per dare grande soddisfazione sportiva ai
piloti presenti che trovavano ad ogni gruppo di passaggi
controllati sempre percorsi diversi che li hanno costretti a
mantenere una grande concentrazione per tutte le due
giornate. Complesso era anche il sistema studiato per
effettuare insieme sia Vespa Rally che Campionato Europeo,
prima le due Prove Speciali del Vespa Rally che poi, come da
regolamento andavano ripetute uguali al passaggio successivo
e subito di seguito, con una zona neutra in mezzo, le prove
controllate plurime del Campionato Europeo. La piazza in
leggera salita ha complicato le cose specialmente nella
prova che prevedeva l’inversione di marcia, ovvero le prove
in discesa, nonostante questo si sono visti dei passaggi con
medie veramente basse segno del grande livello raggiunto dai
migliori piloti, dopo una lunga stagione sportiva, in questa
specialità.
Pochi ma buoni quindi i piloti presenti, più o meno tutti
quelli che hanno animato i podi dell’annata, a sorpresa, ma
prima o dopo doveva succedere, troviamo al primo posto
Emanuela Selva che con una gara sempre all’attacco ha
sopravanzato tutti i colleghi uomini. Le prove sembravano
calzare a pennello con la sua particolare tecnica ed alla
fine il suo è stato un risultato eccezionale, prima nel
primo settore, quarta nel secondo e prima ancora nel terzo.
Il bello è che la sua media a passaggio è stata veramente
bassa, dell’ordine di circa 6,7 centesimi a controllo che
conferma la sua grande performance che sarebbe stata tale
anche se la classifica non fosse stata a punti ma si fossero
sommate le penalità.
L’ennesimo secondo posto per Leonardo Pilati in questa
stagione conferma ancora una volta il suo stato di forma
anche perché il primo posto in tutti quei casi è sempre
andato ad una diversa persona. Per vincere ci vuole anche un
po’ di fortuna ed in questa annata la fortuna gli ha girato
un po’ le spalle con l’acuto al Campionato Italiano di Erba
dove la Vespa lo ha lasciato a piedi proprio nella prova
speciale della prima giornata ed a nulla è servita la
soddisfazione di vincere poi la seconda.
Terzo posto per Gaetano Traversi, anche a lui la fortuna
quest’anno non ha strizzato particolarmente l’occhio, piede
all’ultimo passaggio dell’Italiano e podio perso, due piedi
alla Coppa delle Regioni e varie altre vicissitudini, in
questa occasione è andato bene fino a due terzi di gara poi
è crollato in errori banali o tecnici che lo hanno relegato
al terzo gradino del podio. Per lui e per tutti gli altri le
sfide sono rimandate ormai alla prossima stagione che ci
attende carica di prestigiose manifestazioni.
Nella prova di Vespa Rally vince il pilota di casa Thomas
Matteo Peruzzi che dopo le due giornate fa segnare 24
penalità totali, secondo Alessandro Rossi del Milano e terzo
Maurizio Norbis del Chiari, questo podio tutto italiano
esprime chiaramente i valori in campo degli italiani
rispetto a tutti gli altri. Alla fine il Campionato Vespa
Rally dopo le tre prove è vinto per la prima volta da un
pilota non italiano, il tedesco Bernd Kubler del Vespa Club
Bonn soprattutto perché gli italiani non hanno partecipato
alle altre prove all’estero, ma comunque questo non può che
far bene al movimento che speriamo continui e si rinforzi
sempre più anche a livello internazionale.
Tutte le classifiche ed i singoli passaggi su
www.cronoviterbo.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10a prova COPPA ITALIA GIMKANA VESPA 2017 |
|
|
|
DOMDOSSOLA - 16 luglio 2017 |
|
|
|
|

Questa stagione, ricca di manifestazioni sportive con ottime
percentuali di partecipanti e livello degli stessi sempre
maggiore, volge ormai al termine. I Campionati si sono
conclusi con i loro verdetti, le finali nazionali in prova
unica si sono concluse con ottime partecipazioni ed anche le
manifestazioni regionali si stanno esaurendo anche nelle
regioni del sud dove la stagione è decisamente più lunga che
in quelle del nord, benché questo autunno abbia riservato
fino adesso delle ottime giornate e temperature.
Ricordando a tutti che le componenti del Vespa Club d’Italia
sono a titolo completamente volontario, così anche la
Direzione Sportiva che lavora semplicemente per il bene dei
piloti, dell’Associazione, degli organizzatori e per dare
visibilità e riscontro oggettivo alle varie manifestazioni e
Campionati. Ci scusiamo se in questa stagione i resoconti e
le classifiche non sono sempre stati pubblicati con
soddisfacente tempistica. Spesso però, questi resoconti e
classifiche hanno tardato ad arrivare a destinazione o sono
arrivati incompleti ed in formati diversi da quelli
richiesti.
Abbiamo colto l’occasione di formulare queste parole quando
gli organizzatori della Gimkana di Coppa Italia di
Domodossola ci hanno fatto notare che non era ancora apparso
sul sito il resoconto della loro manifestazione. Ebbene, ce
ne eravamo dimenticati o eravamo convinti di averlo fatto,
sta di fatto che non c’era e con loro di questo ce ne
scusiamo.
Per questo, per i ritardi nelle pubblicazioni, ed anche per
alcune critiche ricevute in merito, la Direzione Sportiva
chiede la fattiva collaborazione di tutte le componenti
affinche ci arrivino innanzi tutto i materiali in tempi
brevi, ma anche segnalazioni di errori o mancanze così da
poter portare avanti il lavoro nel migliore dei modi.
Per quel che riguarda Domodossola, la manifestazione si è
svolta il 16 luglio ed era la decima tappa della Coppa
Italia Gimkana 2017, manifestazione valida anche per il
Campionato Nord Ovest. Quest'anno gli organizzatori hanno
predisposto un tracciato come non se ne vedeva più da
parecchi anni, un percorso misto asfalto/prato che ha avuto
un gran successo a livello di spettacolo e di divertimento
per il pubblico presente e per gli stessi piloti
partecipanti. Già dal sabato sera come buona accoglienza è
stata allestita una festa della birra con panini e buona
birra artigianale locale per i concorrenti intervenuti da
molte parti d’Italia e perfino dalla Calabria. Il costo
dell’iscrizione è stato contenuto a15 euro e comprendeva i
gadget per la gara ed un ricco pranzo che tutti hanno
gustato piacevolmente.
Andando a vedere i risultati, nella categoria Promo si è
imposto Claudio Forno del Biella sempre più a suo agio tra i
birilli, secondo posto per Stefano Donini del San Mauro
pascoli e terzo Stefano Salaroli del Castelfranco Emilia.
Nella PX vince Fabrizio Oliosi del Sirmione, secondo Stefano
Giorni del Sant’Arcangelo di Romagna e terzo Benito Signori
del Sirmione. Scarse di Piloti le altre due categorie, la
Expert viene vinta da Stefano Miani davanti a Luca Fantozzi,
la Under 18 la vince Fabrizio Donini con una ottima seconda
manche davanti a Stefano Presciuttini che però accumula più
punti per il Campionato. Nella Squadre vince Forlì davanti
al San Mauro Pascoli ed al Biella.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUDAX AGRIGENTUM 2017 |
|
|
|
AGRIGENTO - 8 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Quando il grande Vincenzo Pisano, Presidente del Vespa Club
Agrigento ci ha detto che voleva pianificare un Audax
sperimentale per provare l’organizzazione e vedere il
riscontro di partecipanti ci si è aperto il cuore. Da anni
stavamo cercando un organizzatore di manifestazioni di
Regolarità in Sicilia in quanto la regione che ha molte
tradizioni di questa specialità in Vespa, basti pensare alle
molte edizioni del Giro dei Tre Mari o al Giro di Sicilia,
prova di Campionato Europeo di Regolarità svoltasi nel 1987
e vinta dal compianto Uldiano Acquafresca.
L’organizzazione dura circa tre mesi, luogo di partenza il
villaggio Mosè, proprio di fronte alla Valle di Templi,
percorso attraverso la provincia di Agrigento, 70 iscritti,
si stampano numeri fasce, adesivi, cartelli segna percorso,
manifesti e volantini. I settanta iscritti si raggiungono in
un paio di giorni dall’apertura delle iscrizioni, una decina
di calabresi e poi i siciliani, entusiasti della
manifestazione, un pilota anche dal nord con la Vespa
prestata proprio dal Presidente.
Tutto è pronto, partiamo quindi per la Sicilia per
collaborare con gli organizzatori, purtroppo cronometri e
gonfiabile inviati con il corriere si sono persi a Roma
causa sciopero, arriveranno la settimana dopo la
manifestazione, l’organizzazione recupera un cronometrista
locale e la mattina di domenica 8 ottobre tutto è pronto per
la partenza.
Le operazioni preliminari erano state tutte espletate al
sabato, la sera a cena pubbliche relazioni con presidenti e
Referente Regionale Antonino De Pasquale al motto di “far
ripartire lo sport in Vespa in Sicilia“, l’atmosfera è
ottima, amicizia ed entusiasmo sono comuni denominatori.
Un filo di commozione sincera vela la partenza del primo
pilota, Antonio Fazio, siciliano di origine ma svizzero di
adozione, che quando il cuore e la Vespa chiamano lui torna
alle sua origini mosso dalla passione che lo
contraddistingue. Secondo a partire il bergamasco Ettore
Braghini da sempre affiliato a Rovereto, poi un altro grande
personaggio del vespismo siciliano ma battente i colori di
Napoli, Francesco Cappello, anche lui grande appassionato.
Poi via via tutti gli altri a distanza di 30 secondi uno
dall’altro.
La stupenda giornata ed il clima di questo autunno caldo
compiono l’opera, i concorrenti arrivano a metà percorso
nuovamente al villaggio Mosè per i controlli orari e per il
pranzo, tutti felici e gasati, dopo moltissimi anni si sta
svolgendo in Sicilia un Audax Vespistico, veramente una
grande cosa per gli appassionati dell’isola.
Stanchi ma appagati i concorrenti giungono sul far della
sera per l’ultimo controllo orario, i cronometri danno i
responsi e vincente assoluto risulta essere Francesco
Incremona del Vespa Club Comiso che nei quattro controlli
orari ha totalizzato solamente 54 penalità. Secondo posto
per il nisseno Francesco Talluto, unico rappresentante del
suo Vespa Club al quale ha comunque portato un risultato di
prestigio, al terzo posto Ettore Braghini dal quale, a
fronte della sua esperienza, ci si sarebbe aspettati anche
qualcosa di più. Stessa anche la classifica della categoria
PX, mentre l’altra categoria presente, la storica, vede tre
reggini nei primi tre posti, primo Vincenzo Caridi con 139
penalità, secondo, con una penalità in più il figlio Rocco
Davide e terzo il Presidente del Reggio Calabria Vincenzo
Vitrioli. Reggio Calabria prima anche nelle squadre con i
piloti Vincenzo Vitrioli, Antonio Luvarà e Antonio Malavenda.
Ottime giornate di Vespa e di Sport quindi ad Agrigento,
tutto è andato molto bene con piena soddisfazione di tutte
le componenti, l’organizzazione è stata collaudata ed i
vespisti hanno risposto positivamente. Un grazie va prima di
tutto al Presidente Vincenzo Pisano ed ai suoi validi
collaboratori e grazie anche a tutti gli iscritti che hanno
voluto partecipare e fare questa esperienza che speriamo non
rimanga un caso sporadico ma possa diventare un appuntamento
fisso nel mondo regolaristico nazionale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COPPA DELLE REGIONI REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
MONTECCHIO EMILIA - 15 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Gran parte del mondo della Regolarità in Vespa si è
ritrovata per la seconda volta in due mesi nella località di
Montecchio Emilia che dopo la Rievocazione Storica di fine
agosto ha proposto al 15 ottobre la finale della Coppa delle
Regioni edizione 2017.
Tradizionalmente in due giornate, stavolta la manifestazione
si è disputata nella sola giornata di domenica, mantenendo
però la formula di gara 1 e gara 2 con la somma dei punti
delle due gare ma anche di quelli portati in dote dalle
manifestazioni regionali. La scelta è stata dettata dai
minori costi di gestione della manifestazione soprattutto da
parte degli organizzatori anche perché nelle edizioni
precedenti i piloti difficilmente sono stati più di una
cinquantina. In questo caso, invece, al via si sono
presentati circa 75 concorrenti provenienti da ben otto
regioni che si sono contesi questa Coppa delle Regioni a
suon di decimi di secondo, il parametro di valutazione per
questa formula di manifestazione. Ricordiamo che il
rilevamento al decimo permette a molti piloti di effettuare
dei passaggi a zero penalità, assolutamente gratificanti
anche se effettuati sporadicamente.
Per espletare la formula di gara 1 e gara 2 in tempi
accettabili, il vulcanico Presidente del Club organizzatore,
Gabriele Cagni, si è inventato una sorta di passaggi in
parallelo dove due concorrenti appaiati effettuavano ben sei
controlli consecutivi. Due i percorsi predisposti a
Montecchio Emilia e ad Albinea, con a Montecchio il percorso
che disegnava la P di Piaggio e ad Albinea che disegnava una
U rovesciata. Alla fine i due percorsi sono risultati molto
selettivi soprattutto per i tempi relativamente lunghi di
percorrenza che obbligavano i concorrenti a secondi di
surplace, non bene digeriti da una parte di piloti.
Anche grazie alla giornata soleggiata e calda tutto è andato
bene, con molti zero specialmente nelle prime posizioni, che
hanno visto proprio il Presidente organizzatore dominare la
manifestazione con le vittorie sia in gara 1 sia in gara 2.
In questa occasione l’aria di casa ha fatto bene a Gabriele
Cagni che nonostante le preoccupazioni dell’organizzazione
quando è salito in sella ha espresso il massimo della resa.
Da tempo pilota di ottimo livello, Gabriele era uno dei
favoriti della giornata e la sua prestazione lo porta a
vincere meritatamente questa Coppa delle Regioni e per la
prima volta portarla in Emilia Romagna.
Seconda posizione per Leonardo Pilati più volte in questa
posizione in questa stagione, per lui un paio di passaggi
effettuati male hanno fatto la differenza ma comunque questo
podio conferma la sua continuità di risultati che dura ormai
da qualche anno.
Terzo gradino del podio per Andrea Caccamisi confermatosi in
questa posizione come al Campionato Italiano, vediamo se il
pisano saprà in futuro ulteriormente migliorare le sue
prestazioni dopo la ripresa dell’attività agonistica. Lo
abbiamo visto in questa occasione molto determinato e
concentrato ma l’aumentato livello qualitativo dei piloti in
campo non gli ha ancora permesso di emergere totalmente.
Nelle squadre che ricordiamo alla Coppa delle Regioni sono a
carattere regionale, vince, trascinata da Gabriele Cagni,
l’Emilia Romagna con Flavio Scatola e Roberto Orlandini,
secondo posto per il Trentino Alto Adige con Leonardo
Pilati, Fabio Agnolin e Fabio Cammarano, terza è la Toscana
con i pisani Franco ed Andrea Caccamisi con Giampiero
Vatteroni.
Chiudiamo con qualche curiosità, Cagni ha totalizzato 13
passaggi a zero penalità, Pilati e Caccamisi 11, mentre
solo tre piloti non ne hanno totalizzato nemmeno uno, sarà
per la prossima volta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a PROVA CAMPIONATO CALABRESE REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
REGGIO CALABRIA - 1 ottobre 2017 |
|
|
|
|

E con il "Rally delle Gambarie",
svoltosi il primo ottobre nella splendida cornice del Parco
Nazionale dell'Aspromonte, si è concluso il primo Campionato
Regionale Calabro di Regolarità.
Nei 79 km del percorso, ricco di tornanti e strade tortuose,
si è passato dal mare alla montagna con un dislivello di ben
1350 metri senza neanche accorgersene.
Puntuale la partenza dal bellissimo parco "Ecolandia" che
costituisce un caso unico di Parco Ludico Tecnologico
Ambientale, all’interno del parco si trova un’antica
fortificazione di controllo sullo stretto, la batteria Gullì,
nota anche come forte di Arghillà, situata a quota 136 m
s.l.m., costruita alla fine del XIX secolo, quando si decise
di fortificare Sicilia e Calabria per proteggere lo Stretto
di Messina da parte di un eventuale attacco nemico.
Ed è proprio dalla piazza d'armi che i 40 piloti,
provenienti anche dalla Sicilia (Taormina e Messina) e dalla
Campania (Caserta), si sono inerpicati nelle divertenti ma
impegnative ed insidiose strade dell'Aspromonte fino ad
arrivare a Gambarie, rinomata località sciistica della
provincia di Reggio Calabria, dove, dopo aver effettuato il
consueto controllo orario e preso un caffè al volo hanno
fatto rientro al parco Ecolandia. Appena il tempo di
parcheggiare le Vespa e si è prontamente dato lettura dei
risultati comunicati dalla impeccabile squadra della
Federazione Italiana dalla impeccabile squadra della
Federazione Italiana Cronometristi di Reggio Calabria. A
seguire, pranzo e premiazione.
Per quel che riguarda la classifica, primo posto ad Angelo
Scopelliti del Vespa Club Reggio Calabria alla sua prima
esperienza di regolarità seguito da Antonino Sidoti e
Pasquale Midiri, entrambi del Vespa Club Taormina. Buono il
piazzamento del Presidente del Club reggino Enzo Vitrioli
che gli consente di aggiudicarsi il titolo di Campione
Regionale seguito dagli agguerriti Lametini Antonio
Chiaravalle e Paolo Morelli. Unico neo della manifestazione
l'incidente stradale al "vespista sull'onda" Francesco Foti
a cui vanno gli auguri di una pronta guarigione.
Vincenzo Vitrioli
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5a PROVA CAMPIONATO TOSCANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
PONTEDERA - 24 settembre 2017 |
|
|
|
|

Quale posto più indicato per concludere il Campionato
Toscano Regolarità se non Pontedera dove si è svolta
domenica 24 settembre la quinta e ultima prova del
Campionato Toscano Regolarità 2017 organizzata dal Vespa
Club Pontedera, che ha allestito le iscrizioni, la colazione
offerta ai partecipanti e la prova di abilità all’interno
del Museo Piaggio dove i piloti e qualche spettatore hanno
anche potuto visitare il museo sorseggiando del buon caffè .
La prova allestita per l’occasione non era delle più facili,
ma d’altra parte era anche l’ultima prova e un pizzico di
difficoltà in più ci stava tutta, infatti prevedeva ben 4
tempi concatenati, in un percorso con 2 cerchi, uno a destra
e uno a sinistra che hanno creato un po’ di difficoltà di
equilibrio ai concorrenti e non sono mancati i piedi a
terra.
La classifica finale del campionato Promo attendeva l’esito
di questa prova per decretare il vincitore, tra Innocenti
(VC Valdelsa) e Menciassi (VC Pisa) divisi da soli 5 punti
in classifica, mentre il terzo posto era già saldo nelle
mani di Nesti (VC San Vincenzo).
La mattinata non era delle migliori, grigio e nuvoloni
coprivano il cielo di Pontedera, ma alla partenza del primo
concorrente e per tutta la durata della prima prova ha fatto
capolino il sole, giro turistico per le colline della
Valdera, passando da San Gervasio, Colleoli, Palaia fino ad
arrivare a Montefoscoli, dove al controllo a timbro era
presente Stefanelli Giuseppe, noto personaggio del mondo
vespistico ritiratosi da poco tempo per gli acciacchi della
vecchiaia, per molti anni collaudatore piaggio, Consigliere
del Vespa Club Italia, poi Presidente del VC Pontedera,
persona molto socievole e sempre pronta a dare una mano a
tutti, infatti molti partecipanti che lo hanno conosciuto
bene e che ancora lo stimano si sono avvicinati per
abbracci e strette di mano, scambiando sia con lui che con
la moglie ricordi di vita passata.
Durante il tragitto di ritorno a Pontedera si è però
scatenata sui concorrenti una pioggia copiosa, mancavano
ancora 25 km e purtroppo non sono mancate le cadute
sull’asfalto reso viscido, fortunatamente senza danni gravi
per i concorrenti. I primi arrivati hanno potuto effettuare
subito la prova, anche se continuava a piovere, e alla fine
dell’ultimo passaggio i concorrenti si sono rifugiati al
vicino ristorante in attesa delle premiazioni.
La classifica finale della 5 prova vede primo Assoluto
Andrea Caccamisi (VC Pisa) che a questa prova si era
presentato già con in tasca il primo posto Expert in
campionato e con questa vittoria si aggiudica anche il primo
posto Assoluto.
Nella classifica Promo buonissima prestazione di Daniele
Londi (VC Valdera) che realizza ottimi tempi e gli consegna
la vittoria ed un quarto posto in campionato, per lui era il
primo anno di partecipazione alla specialità, e sono buone
le prospettive per il futuro. Al secondo posto Innocenti
(VC Valdelsa) che arrivando prima di Menciassi (VC Pisa),
oggi solo settimo, si aggiudica il primo posto in
campionato, terzo posto per Filippi (VC Il Ponte Mediceo)
che l’ha spuntata di pochi decimi sui compagni di squadra
Giusti e Gori.
Per la classifica a Squadre al primo posto troviamo il VC
Pisa (Caccamisi A., Menciassi, Di Marco) al secondo posto
distaccato di soli 2 centesimi il VC Il Ponte Mediceo
(Filippi, Giusti P., Gori) mentre al terzo posto VC Valdera
(Londi, Stefanini, Salvini F.) questa sarà anche la
classifica finale del Campionato.
Alberto Menciassi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a PROVA CAMPIONATO SARDO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
MACOMER - 9 settembre 2017 |
|
|
|
|

Il 9 settembre 2017 si è svolta a Macomer la 3^ prova del
campionato sardo di regolarità .
Per iniziare a diversificare le prove che negli ultimi anni
sono state fatte sempre seguendo lo stesso schema , cioè
partenza-intermedio-arrivo, con tre controlli orari in
totale, quest’anno nella prova organizzata dal vespa club
Macomer erano previsti 9 controlli orari, dando così un
grado di difficoltà in più alla stessa. Oltre i Controlli
Orari erano previsti 2 controlli a timbro di cui uno posto
nel centro storico di Macomer e l’altro nella piccola
frazione di San Leonardo .
Totale km 50 percorsi ad una media di 25 km orari avendo la
possibilità di godersi i paesaggi e fermarsi per sosta caffè
.
Il campionato giunto alla 3^ ed ultima prova vedeva appaiati
una decina di concorrenti che si contendevano il titolo .
Rientrato l’ultimo concorrente i cronometristi si sono
subito messi a lavoro per elaborare la classifica.
Nell’attesa , i concorrenti hanno potuto riposarsi e
ristorarsi con un aperitivo pre-cena, la cena si è poi
svolta in un ovile dall’amico Luciano che come ogni anno si
offre ad ospitare tutti.
Finalmente arrivano i risultati della tappa , 1°
Classificato Massimo Fadda del vespa club Macomer con130
penalità , 2° Eligio Farris del vespa club Cagliari con 134
penalità , 3° Giuliano Usai del vespa club Carbonia con
280 penalità , 4° Maurizio Vannini del vespa club Cagliari
con 297 penalità 5° Franco Porcu del vespa club Macomer con
312 penalità.
Nella classifica femminile il 1° posto viene assegnato a
Daniela Addari seguita da Monica Caoli e Maria Cosima Porru
.
La classifica finale di campionato vede al 1° posto Massimo
Fadda del vespa club Macomer con un totale di 59 punti , 2°
Franco Porcu del vespa club Macomer con 39 punti , 3° Eligio
Farris del vespa club Cagliari con 37 punti, 4° Enrico Forte
del vespa club Cagliari con 34 punti , 5° Daniele Dui del
vespa club Macomer con 33 punti .
Nel femminile si conferma Maria Cosima Porru del vespa club
Cagliari.
La classifica a squadre vede al 1° posto il Vespa Club
Macomer con 138 punti , il Vespa Club Cagliari con 137 punti
e al 3° posto il Vespa Club Carbonia con 30.
Il vespa club Macomer ringrazia tutti i club partecipanti, i
cronometristi, la Direzione Sportiva e tutti coloro che
hanno dato una mano a far sì che tutto si svolgesse nel
migliore dei modi.
Grazie ancora ( a sannu chi enidi ) all’anno venturo.
Massimo Fadda
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a PROVA CAMPIONATO NORD OVEST REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
ASTI - 23 luglio 2017 |
|
|
|
|

Nel 2016 tre soci del VC Alfieri parteciparono con
entusiasmo ad alcune tappe del Trofeo Regolarità Nord Ovest
apprezzandone la specialità. Da qui partì l’idea di entrare
a far parte dell’organizzazione di questo sport e durante la
riunione regionale dello scorso ottobre ci rendemmo
disponibili ad organizzarne una tappa, così in data 23
luglio si è svolta la seconda tappa del Trofeo Regolarità
Nord Ovest 2017 organizzata per la prima volta dal Vespa
Club AlfieriAsti.
Nessun dettaglio è stato tralasciato, è stato ripreso il
nome della manifestazione svoltasi nell’anno 1958: Trofeo
Esso Circuito Colli Astigiani denominandola “Circuito Colli
Astigiani”, sono stati stampati i numeri gara dei
concorrenti con la stessa serigrafia dell'epoca, è stato
scelto un percorso panoramico di circa 150 km sulle
colline di Langhe e Monferrato con partenza ed arrivo ad
Asti,transitando per località rinomate per i prodotti
vinicoli quali Mongardino, Montegrosso, Fontanile,
Mombaruzzo, Casorzo.
Sette Vespa Club Nazionali presenti ed il Vespa Club
Antwerpen rappresentato dal suo presidente Bart Bergans per
un totale di trentacinque concorrenti con altrettante
splendide Vespe si sono sfidati nelle otto prove a
cronometro, alcune tecniche per stimolare i più esperti ed
alcune più semplici per facilitare ed avvicinarei neofiti
alla specialità.
Tutto questo condito dalla festosa accoglienza dei soci
organizzatori del V.C. Alfieri , delle belle location
Hotel Salera in Asti e Cantina Sociale di Fontanile, e della
disponibilità degli sponsor Pneus Service, Carbone
Ammortizzatori, Motul .
La giornata è iniziata con due prove con 2 Controlli Orari
ciascuna in Asti ed il trasferimento a Fontanile dove erano
previste una prova complessa per la presenza di due "rotonde
"da percorrere due volte ciascuna con due controlli che
richiedevano ai concorrenti molta concentrazione, ed una
Prova Speciale con tempo gestito dal concorrente. Proprio
su queste prove dopo averle ripetute nel pomeriggio durante
la seconda sessione è emersa l'abilità dei piloti più bravi.
Il tutto è stato completato con due Controlli a Timbro ed un
ontrollo Timbro Orario durante il percorso a road book ed il
rientro ad Asti per la seconda sessione di prove.
La classifica ha visto al 1° posto Davide Ciconte del
V.C.Torino, al 2° posto Gianni Mostosi del V.C.Pinerolo ed
al 3° posto Alessandro Cuna del V.C.Torino.
La giornata è poi terminata con la cena di gala presso
l’Hotel Salera dove si sono svolte anche le premiazioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
ERBA - 30 settembre, 1 ottobre 2017 |
|
|
|
|

Un anno di attesa e poi in un giorno e mezzo si compie
tutto, i pronostici sono confermati o smentiti, certezze e
novità emergono prepotentemente, i vincitori sono
soddisfatti del risultato, i vinti pensano già alla prossima
edizione. Stiamo parlando del Campionato Italiano di
Regolarità che ha festeggiato quest’anno il suo 59° anno ed
anche se in verità le edizioni effettuate sono state 58,
questa manifestazione risulta essere la più importante della
stagione e quella che ha avuto naturalmente più edizioni in
assoluto nel mondo vespistico nazionale ed internazionale.
L’edizione 2017 si è svolta ad Erba per l’organizzazione del
Vespa Club Milano sabato e domenica 30 settembre e 1 ottobre
sul classico percorso del triangolo lariano, quel territorio
tra i due bracci del lago di Como caro al Manzoni ma anche
ai vespisti che trovano un terreno ideale per divertirsi
guidando la Vespa tra lago e montagna, che in questo periodo
assume le classiche colorazioni autunnali. Paesaggi e
panorami stupendi in questi luoghi, rovinati in parte dal
tempo nuvoloso che pur avendo contribuito a non abbassare
troppo le temperature, ha reso umida l’aria ed anche le
strade, aumentando i problemi e le difficoltà per i
vespisti, già impegnati alla grande dalle difficili prove
cronometrate predisposte dall’esperto Bozzetti.
Alla fine ne è uscita una gran bella manifestazione degna
della titolazione di Campionato Italiano, tirata quanto
basta come trasferimenti anche se con la media dei 30 km
orari, a causa delle strette strade di montagna, combattuta
fino alla fine come classifiche e onorata dalla maggior
parte dei piloti che animano il panorama nazionale della
specialità. Perfetta logisticamente come sempre Carlo
Bozzetti riesce a fare, dall’alto della sua esperienza
organizzativa ma soprattutto di pilota che vede prima di
tutto le esigenze degli stessi, ed in questo caso trovare
parcheggio, pasti, pernottamenti, operazioni preliminari,
partenza ed arrivo nello stesso posto sicuramente ha
facilitato le cose agli intervenuti rendendo più vivibile e
meno stressante la manifestazione.
Le prove cronometrate, con birilli, cerchi e tratti con
tempi tirati hanno impegnato i piloti che però non hanno
avuto da ridire in quanto nessuna possibilità era affidata
alla fortuna, ma solo alla esperienza e bravura dei piloti
stessi. Prove cronometrate che permettevano anche degli
errori con possibilità di recupero nelle fasi successive,
insomma, una manifestazione che ha fatto emergere i veri
attuali valori in campo. Ne è uscito un verdetto che ha
parlato trentino al 100%, tre categorie e tre vittorie per i
piloti del Vespa Club Rovereto che per altro hanno
confermato ed aumentato le prestazioni conseguite nelle
ultime stagioni.
Da anni ormai la scuola roveretana domina il Campionato con
quattro vittorie consecutive nella categoria Expert,
stavolta a fare il bis della stagione scorsa è toccato a
Fabio Agnolin, che con la sua 50 Special e la sua semplicità
d’animo diventa nuovamente Campione Italiano della massima
categoria, confermandosi il più vincente al Campionato
Italiano dei piloti in attività. Secondo posto per qualche
centesimo per Paolo Zoppè, il friulano giunto a Rovereto per
esigenze di squadra, da tre stagioni cerca l’acuto vincente
che sicuramente prima o dopo arriverà anche per lui dopo
questi ottimi piazzamenti. Al terzo posto un gradito ritorno
sul podio per il pisano Andrea Caccamisi, tornato in Italia
dopo anni di studi all’estero ha ripreso in mano la
situazione e questo terzo gradino del podio denota la sua
rinnovata voglia di far bene in questa specialità che lo ha
visto due volte vincitore in passato.
Nella Categoria Promo erano presenti molti validi candidati
alla vittoria ma la selezione delle prove speciali ha fatto
emergere alla fine ancora un pilota di Rovereto, Matteo
Pilati, che se pur figlio d’arte, ci ha sicuramente messo
del suo per vincere questo Campionato Italiano, unica
manifestazione alla quale quest’anno ha partecipato. La sua
vittoria è stata schiacciante con quasi cento penalità sul
secondo classificato, Roberto Orlandini del Montecchio
Emilia che già si era messo in luce in diverse
manifestazioni durante la stagione, terzo posto per Antonio
Onger del Vespa Club Chiari al quale va anche, come gli
altri due, la qualifica di Expert per la prossima stagione.
La categoria a Squadre è naturalmente dominata dal Vespa
Club Rovereto con Fabio Agnolin, Paolo Zoppè e Matteo
Pilati, secondo posto per Montecchio Emilia con i piloti
Gabriele Cagni, Roberto Orlandini e Flavio Scatola, terzo
gradino del podio per il Mantova con Deris Franzini,
Domenico Iembo e Cristian Meneghelli.
Regolarità in Vespa che continua quindi a parlare giovane,
ancora una volta due vincitori classe 1994 come già
nell’edizione precedente, nonostante la specialità si svolga
soprattutto con Vespa ormai storiche i giovani sono
attratti, partecipano e vincono. Onore a loro ed ai Vespa
Club ma onore soprattutto alla Vespa che con il suo
immutabile fascino riesce a coinvolgerli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA 2017
1° MEETING UNDER 18 |
|
|
|
CIAMPINO - 23, 24 settembre 2017 |
|
|
|
|

Quando si dice Campionato Italiano stiamo parlando di una
manifestazione che dovrebbe racchiudere in se le
caratteristiche di un territorio non vastissimo ma
certamente variegato. Piloti distanti tra loro anche 1500 km
con culture e tradizioni completamente diverse che si
ritrovano in uno stesso luogo, soprattutto per passione
della Vespa e dello sport “povero” che con essa si può
intraprendere. Piloti e Club appassionati della Vespa,
amici, ma avversari in quello stesso giorno a contendersi le
ambite maglie che il Vespa Club d’Italia mette in palio per
i Campioni Italiani di Gimkana.
La manifestazione 2017 è quella che si è svolta a Ciampino
il 24 settembre scorso alla quale si sono ritrovati piloti
provenienti da più della metà delle regioni italiane. Questa
due giorni di Gimkana è stata molto intensa ed efficace,
perché oltre al Campionato vero e proprio che si svolge per
tradizione in prova unica, prevedeva anche la prima edizione
del “Meeting dei giovani” ed una riunione aperta a piloti e
Club che volevano discutere i temi riguardanti il settore.
Deciso successo del “Meeting dei giovani” con la
partecipazione dei piloti Under 18 che si sono ritrovati
all’Hotel Palacavicchi di Ciampino, struttura rivelatasi
molto accogliente e soddisfacente per le esigenze
dell’evento. Sala riunioni per la parte teorica dedicata
alla storia della Vespa ed alla storia del Vespa Club
d’Italia in primis per far capire ai giovani le nostre
origini sia della Vespa sia della passione che ha dato
origine ai Vespa Club. Storia poi della Gimkana e dati
tecnici per praticarla sia da appassionati che da agonisti
come speriamo diventino questi giovani provenienti la molte
parti d’Italia. Al pomeriggio parte pratica nei piazzali
dello stesso Hotel con tracciatura di un percorso e prova
dello stesso da parte dei giovani che si sono confrontati
ricevendo consigli dal Direttore Sportivo Leonardo Pilati e
dai suoi collaboratori che per l’occasione sono stati Benito
Signori e Stefano Donini. Le prove hanno dato certamente un
concreto risultato in quanto alla domenica la categoria
Under 18 è stata la più spettacolare e la più combattuta del
Campionato Italiano con i giovani piloti che hanno veramente
offerto uno spettacolo di agonismo, ma anche di amicizia,
complicità e collaborazione come solo i giovani spensierati
sanno fare. Se nel mondo Vespa l’età media è 49 anni con
questo Meeting e le sue proposte sicuramente abbiamo
abbassato di un po’ questa media sperando che questi giovani
diventino non solo i vespisti e piloti del futuro ma anche i
Dirigenti delle nostre associazioni. Naturalmente non
dimentichiamo che questo Meeting fortemente voluto dalla
Direzione Sportiva è stato appoggiato e finanziato dal Vespa
Club d’Italia come prima e concreta iniziativa per giovani
vespisti.
Tutto è andato bene anche per l’appuntamento tricolore della
domenica animato da 75 piloti nelle quattro categorie 50 cc,
125 cc, PX e Under 18, mentre sospesa, forse per sempre, è
stata la Scooter Automatici che aveva raggiunto solo due
iscritti. La scelta di un paio d’anni fa di vincolare i
piloti ad effettuare solo una categoria e mettere per ognuna
il limite minimo di cinque partecipanti ha dato i suoi
frutti, i piloti aumentano e le categorie calano con un
aumento in qualità ed ambizione per la vittoria ed i
piazzamenti sul podio.
E sul podio delle categorie individuali sono finiti dodici
piloti con delle sorprese e delle conferme come sempre
accade in prova unica. Nella 50 cc nuovo Campione Italiano è
Luca Fantozzi del Forlì che vince dopo la squalifica per
carburatore non conforme di Andrea Tiburzi, secondo posto
per Leonardo Pilati e terzo per Stefano Salaroli del
Castelfranco Emilia.
Conferma di Campione Italiano nella categoria 125 per
Stefano Miani del Castelfranco Emilia, sempre spettacolari
le sue prestazioni con pieghe fuori da ogni legge fisica di
gravità, seconda meritatissima prestazione per Claudio Forno
che regala al suo Vespa Club Biella anche questa grossa
soddisfazione dopo aver fatto nascere una squadra, terzo
gradino del podio appannaggio di Marco Marini del Vespa Club
Chiari che raccoglie con questo podio i risultati degli
sforzi effettuati negli ultimi anni.
Numerosa e combattuta la categoria PX vede Campione Italiano
il rappresentante del Vespa Club Santarcangelo di Romagna
Stefano Giorgi che con due manche molto veloci mette dietro
Fabrizio Oliosi del Sirmione ed Alessandro Lanari del Todi
che assieme a Benito Signori sono stati i suoi avversari di
tutta la stagione.
Come già detto bellissima la sfida nella Categoria Under 18
con almeno sei concorrenti con possibilità di vittoria,
nulla però hanno potuto gli avversari di Simone Ventura del
Vespa Club Caltanissetta che con una eccezionale manche
vince il primo Campionato Italiano per un siciliano della
storia moderna dello sport in Vespa. Onore al merito hanno
reso i forse più esperti Stefano Presciuttini e Federico
Pascucci entrambi del Todi e finiti sul podio nell’ordine.
Nella Squadre vittoria dei veneti del Vespa Club Chiampo che
senza vittorie individuali hanno saputo imporre la loro
miglior prestazione totale, secondo posto per il Vespa Club
Castelfranco Emilia trascinato dall’imponente Miani e terzo
il Vespa Club Todi dei giovani sempre più in in classifica.
Ottima l’organizzazione del Vespa Club Ciampino che ha
portato nel centro Italia questa manifestazione permettendo
ai piloti del nord e del sud di essere più o meno
equidistanti, per tutti ringraziamo il Presidente Michele
Mastroianni e Gino Mariotti, coordinatori di tutto lo staff.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4a PROVA CAMPIONATO TOSCANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
SAN VINCENZO - 10 settembre 2017 |
|
|
|
|

Erano mesi che non pioveva, e il maltempo ha aspettato
proprio il sabato notte e la domenica per scatenarsi,
provocando anche ingenti danni con diversi morti e dispersi
nella vicina Livorno. Nonostante tutto, una ventina di
vespisti si sono presentati al tavolo delle iscrizioni, un
po’ anche per onorare comunque la memoria di Uldiano
Acquafresca, a cui era dedicato il trofeo assoluto, un po’
per ritrovare gli amici e gli organizzatori della prova che
capitanati dal nuovo presidente Enrico Tiengo si accingevano
per la prima volta a organizzare una manifestazione di
questo genere. Come abbiamo detto il tempo non li ha
aiutati, ma grazie alla collaborazione dei partecipanti
hanno portato a termine l’impegno preso.
Il trasferimento previsto, prevedeva partenza da San
Vincenzo, direzione Castagneto Carducci, e da li giro
montano per Sassetta, Suvereto e Campiglia con ritorno a San
Vincenzo, ma il temporale che imperversava e che avrebbe
reso troppo pericoloso il passaggio dei vespisti ha
suggerito all’organizzazione di annullare il giro, lasciando
spazio soltanto alle prove speciali. I partecipanti hanno
condiviso e approvato tale modifica anche perché
oggettivamente era veramente pericoloso e stupido fare
diversamente. Addirittura, memori della manifestazione
sempre a San Vincenzo di una decina di anni fa, dove la
pioggia impediva la lettura delle fotocellule, si è deciso
di spostare le prove speciali nella piazza vicina dove è
stabile una zona fiere e di predisporre l’attrezzatura per
le prove sotto ad un tendone, anche se con un terreno
totalmente sterrato, che ha reso ancora più incerto il
risultato finale.
Ultimata la fase di iscrizione e verifica, i piloti si sono
cimentati nella prima prova che prevedeva 3 PS concatenate e
la rosa dei possibili vincitori si è subito ridotta. La
classifica provvisoria vedeva in testa Saverio Di Rosa del
Valdera che ha concluso la prima prova solo con 21 penalità,
seguito dal compagno di squadra David Pertici, a ruota il
gruppo dei pisani. Sfortunatamente Valter Innocenti del
Valdelsa, attualmente capolista in classifica generale,
tradito dallo sterrato, perde l’equilibrio e mette il piede
in terra lasciando così l’ambizione del podio.
La seconda prova, parte con Pertici che realizza un buon
tempo, e salta in testa alla classifica provvisoria, man
mano che scorrono i concorrenti quasi nessuno riesce a fare
tempi sotto le 100 penalità, ma Alberto Menciassi del Pisa,
realizza un supertempo, un 8 penalità, e con 55 totale si
porta in testa alla classifica assoluta e della Promo
aggiudicandosi pure il Trofeo Acquafresca.
Nella Expert vince Vatteroni seguito da Caccamisi Franco e
Andrea, mentre nella squadre il Vespa Club Valdera è al
primo posto con Ponte a Cappiano e Valdelsa a seguire.
Ancora tutto da decidere per la classifica finale perché
sono validi 4 risultati su 5 e quindi il peggiore verrà
scartato. La classifica Promo si deciderà tra Innocenti,
Menciassi e Nesti, racchiusi in 9 punti, mentre la expert
sembra già assegnata a Caccamisi Andrea, come la classifica
squadre a Pisa, che anche se ha solo 2 punti di vantaggio da
il Ponte Mediceo e Valdera, ha un risultato in meno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9a PROVA CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
LAMEZIA TERME - 3 settembre 2017 |
|
|
|
|

Il Vespa Club Lamezia Terme ha organizzato in data 3
Settembre 2017, la“CRONOVESPA DEI MONTI MANCUSO -REVENTINO
“ 9° Tappa del Campionato Nazionale Rievocazioni
Storiche,manifestazione svolta sotto l’egida del Vespa Club
Italia e della F.M.I. valida anche come tappa del Campionato
Calabrese di Regolarità.
Le condizioni meteo non promettevano nulla di buono ma alla
fine, anche se con un po’ di ritardo, alle 10:00 in punto si
e’ sventolata la bandiera a scacchi con la partenza del 1°
Pilota.
Il cielo azzurro, il sole splendente di settembre e un
viaggio immerso nel verde, hanno visto sfilare le Vespa tra
i vari tornanti panoramici, da dove è stato possibile
ammirare l’intero golfo di S. Eufemia in direzione Gizzeria,
per il 1°controllo timbro. Tappa successiva : Falerna, per
il 2° controllo orario, rilevato dai Cronometristi ufficiali
della “Federazione italiana Cronometristi”.
Il 2° ed il 3° controllo timbro sono stati verificati
rispettivamente a San Mango D’Aquino e nella piccola
frazione di Piano Luppino attraversando, prima di arrivarci,
le incantevoli colline lametine in un alternarsi tra salite
e discese , dai 300 al 1000 metri sul livello del mare. La
manifestazione si è conclusa con l’arrivo al traguardo nella
città di Nicastro in Piazza Della Repubblica, location
dell’evento, per l’ultimo e 3°contollo orario . Un
itinerario di circa 70 km …di divertimento, di amicizia , di
lavoro, di intese, di esperienza, di inesperienza, di
qualche intoppo e sicuramente ricco di trasporto, dedizione
, fervore.
Il direttivo, a cominciare dal Presidente Vincenzo Costanzo,
a Paolo Morelli, Ivan Greco, Tonino Barberio, Antonio
Molinaro, Alessandro Scalise, Raffaele Pierri e Francesco
Estini, ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla
realizzazione della Cronovespa, Mario Morgese Consigliere
Nazionale, Giancarlo Di Franco Direttore di Gara e Francesco
Pecoraro per il tempo dedicatoci. Abbiamo avuto il piacere
di avere 57 piloti provenienti da tutta Italia,
rappresentando i Vespa Club di Mantova, Chiari, Arezzo,
Ciampino, Caserta, Salerno, Battipaglia, Corato, Santo
Spirito Palese, Castrovillari, Reggio Calabria, Amantea,
Villa S. Giovanni, Monasterace, Nicotera, Bisignano, Crotone
e Catanzaro.
Per ciò che riguarda i risultati, nella classifica assoluta,
che quest’anno vede assegnati i prestigiosi trofei concessi
da Mauro Pascoli, abbiamo al 1° posto Domenico Iembo del
V.C. Mantova, al 2° posto Antonio Chiaravalle del V.C.
Lamezia e al 3° posto Peruzzi Matteo del V.C Arezzo. Nella
categoria GS il 1° , il 2° e il 3° posto sono stati
assegnati rispettivamente a Lucà Francesco del V.C.
Monasterace, a Iembo Antonio del V.C. Mantova e ad Artese
Gerardo del V.C. Santo Spirito Palese. Per la categoria
Vintage il 1° posto è di Domenico Iembo del V.C. Mantova,
il 2° posto d Antonio Chiaravalle del V.C. Lamezia ed il 3°
posto lo conquista Fabio Togni del V.C. Chiari. Per lo
storico la classifica vede al 1° posto Peruzzi Matteo del
V.C Arezzo, Fazio Antonio del V.C. Lamezia al 2° e Enzo
Vitrioli del V.C. Reggio Calabria al 3°.
Nella categoria squadre 1° posto va al V.C. Lamezia,
seguito dal V.C. Reggio Calabria e dal V.C. Amantea.
Per Il campionato Calabrese di Regolarità la classifica
vede in testa per questa seconda prova al 1° posto Antonio
Chiaravalle del V.C. Lamezia, 2° Greco Raimondo del V.C.
Brutium 3° Francesco Ierardi del V.C. Crotone. Pronti per
la prossima avventura….
Mario Morgese
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4a PROVA CAMPIONATO CALABRESE GIMKANA 2017 |
|
|
|
REGGIO CALABRIA - 10 settembre 2017 |
|
|
|
|

Nella
consueta location di Piazza del Popolo, già palcoscenico di
Gimkane vespistiche sin dagli anni '50, in una bellissima
giornata soleggiata si è brillantemente conclusa la IV ed
ultima tappa del Campionato Calabrese di Gimkana.
Su un circuito sinuoso e ricco di ostacoli si sono sfidati
tutti i big calabresi della specialità che hanno fatto
divertire ed entusiasmare il pubblico presente sui gradoni
della piazza. Non sono mancati neofiti della specialità che
hanno voluto provare l'emozione e percepire l'adrenalina che
solo partecipare ad una Gimkana in Vespa può riservarti.
Alle 13 30 tutti al ristorante dove, tra una portata e
l'altra, si sono svolte le festanti premiazioni.
Per la cronaca, la categoria Small è stata vinta da Giuseppe
D'Aloi (Karaco) del Vespa Club Nicotera che si conferma
campione regionale della categoria, seguito a brevissima
distanza da Renato La Cava del Vespa Club Florense e
Vincenzo Francica del Vespa Club Nicotera.
La categoria Large se l'aggiudica Fabio Allevato del Vespa
Club Florense e si aggiudica anche il Campionato Regionale
di Categoria, secondo posto per Domenico Rachele del Vespa
Club Rosarno e terzo Carmine Zappia, Presidente del Vespa
Club Nicotera.
Nicotera si conferma la migliore Squadra, davanti a quella
del Vespa Club Florense ed a Reggio Calabria.
Il Presidente del Vespa Club Reggio Calabria Vincenzo
Vitrioli ringrazia e si congratula con tutti i partecipanti
per la sportività e correttezza dimostrata, dando
appuntamento al 2018 per un nuovo avvincente Campionato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12a PROVA COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
ROVIGO - 10 settembre 2017 |
|
|
|
|

Forse è capitata proprio al Vespa Club Rovigo ed a molte
altre manifestazioni programmate per domenica 10 settembre
la prima giornata autunnale del 2017. I validi organizzatori
del Rovigo, dopo una serata passata a tracciare il percorso
se lo sono visti cancellare dalla copiosa pioggia caduta
durante la notte. Armati di gessi anti acqua, alla mattina
presto, erano già sul percorso che è stato recuperato e la
manifestazione di Coppa Italia di Gimkana ha così potuto
svolgersi nel migliore dei modi, anche perché alla fine
Giove Pluvio ha concesso una tregua per quasi tutta la
manifestazione.
Come nei due anni scorsi la manifestazione non si è svolta
nel centro della città che ha sempre consentito grande
visibilità al mondo gimkana Vespa ma anche disturbato il
quieto vivere del centro storico, ma al centro commerciale
La Fattoria, che per contro offre buoni acquisto agli
iscritti, spazi per percorso, prove e parcheggi illimitati.
Insomma un cambio alla pari con valori diversi ma quello che
rimane è la passione degli organizzatori che si fanno in
quattro per accontentare i piloti presenti.
Giunti ormai a fine Campionato è solo grazie al gioco degli
scarti che alcune classifiche finali non sono ancora decise,
nella categoria Expert molto magra in tutte le
manifestazioni quest’anno si vedono di nuovo Adriano
Brunelli e Leonardo Pilati che finiscono nell’ordine dietro
a Stefano Miani ma con Brunelli che vince la seconda manche,
peccato che il forte pilota veronese non partecipi più
spesso, per il campionato nessun dubbio su Miani vincente.
Nella categoria Under 18 è primo Fabrizio Donini grazie ad
una stupenda prima manche che gli da una grossa
soddisfazione, secondo Stefano Pesciuttini che con una
vittoria di manche mette decisamente in saccoccia la Coppa
Italia, terzo posto per Federico Pascucci.
Nella Promo la famiglia Donini fa il bis con Stefano ma che
lascia la seconda manche a Fabio Sanbuco, alla fine secondo,
e lascia quasi definitivamente tutte le velleità di vittoria
finale proprio al giovane Fabio, terzo gradino del podio per
Stefano Salaroli.
La Px stavolta ha sfatato il mito del primo pilota che ha
vinto due volte la Coppa nella categoria, doveva succedere
perché i due contendenti l’avevano già vinta in passato, il
prescelto è Fabrizio Oliosi che vince a Rovigo e la Coppa
Italia davanti a Benito Signori il suo presidente del
Sirmione, terzo Stefano Giorgi.
La Squadre è ancora in corsa per la Coppa che ma l’ago della
bilancia pende pesantemente verso Todi, anche se a Rovigo
vince il San Mauro Pascoli davanti al Castelfranco Emilia e
terzo proprio Todi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRENTO-BONDONE 2017
5a PROVA CAMPIONATO TRIVENETO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
TRENTO - 3 settembre 2017 |
|
|
|
|

La più classica e affascinante delle gare in salita che si
svolgevano in Europa, la Trento Bondone, da oltre 20 anni si
è trasformata in rievocazione storica di Regolarità e le
Vespa sono da quel momento sono diventate protagoniste. In
questi anni sui tornanti della Bondone, si sono avvicendate
le migliori Vespa da Corsa che la Piaggio ha costruito, la
rossa 98 Corsa, la 125 Circuito carenata, la 125 Sport e le
mitiche Sei Giorni. Con l’allungamento del percorso a un
centinaio di chilometri, e con le prove speciali multiple,
applicate negli ultimi anni, queste vetuste Vespa hanno però
disdetto l’appuntamento. Sono rimaste quindi le Vespa
moderne che si contendono la categoria Scooter nel
Campionato Italiano Motoraid FMI ed il Campionato Triveneto
di Regolarità, proposto in questa occasione dal Vespa Club
Rovereto che alla fine non fa premiazioni di classifica, ma
riconoscimenti ai vespisti donando il modellino in bronzo
della Campana della Pace, simbolo della città trentina.
Bellissimo il percorso di questa edizione 2017 con la
classica salita al Vason e le prove speciali al parcheggio
delle Rocce Rosse dove la vista sulla Paganella e sulle
Torri del Brenta è sempre di particolare effetto. Discesa
difficile verso Garniga Terme fino ad Aldeno e poi passaggio
sulla strada dei “pomi”, così chiamate le mele in dialetto,
giunte ormai a maturazione. Nuova risalita per la valle di
Vattaro a fianco della Vigolana, ed allo scollinamento la
eccezionale vista sulla Valsugana ed i suoi laghi di
Caldonazzo e Levico, ed anche quello piccolo di Canzolino
dopo aver visto boschi prati e castelli. Infine la discesa
dalla vecchia strada dei Forti sopra Trento ed il ritorno
all’aereoporto, da tre anni sede di arrivo e partenza della
manifestazione.
Per le classifiche nella Categoria Expert troviamo al primo
posto Fabio Agnolin del Rovereto, Campione Italiano uscente
che a fine mese dovrà difendere il titolo a Milano, secondo
posto per Emanuele Gobbato che sta dando delle grosse
soddisfazioni al suo Club friulano di Aviano e terzo
Leonardo Pilati.
Nella categoria Promo vince Gianluca Zandonà delle Vespe
Padane, anche se per la manifestazione FMI risulta iscritto
con Jesolo, dietro di lui Franco Possamai del Jesolo, terzo
Ettore Braghini del Rovereto che vince il Campionato nella
categoria davanti a Massimiliano Palmieri del Vespa Club
Aviano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9a PROVA CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
BOLOGNA - 9 settembre 2017 |
|
|
|
|

Chi non si ricorda quel grande appassionato di motori e
grande vespista, con due baffoni e quella parlata bolognese
che lo contraddistingueva. Purtroppo tutto giunge al temine
ed anche Renato Belletti, per anni Presidente del Vespa Club
Bologna, qualche tempo fa è giunto a miglior vita. Ma si
vede che bene aveva seminato in quanto gli attuali dirigenti
del Vespa Club Bologna, con una idea partita già l’anno
scorso, hanno voluto ricordarlo dedicandogli una
rievocazione storica, tipologia di manifestazione che a lui
piaceva e dove non era raro vederlo alla partenza, sia con
Vespa che con altre moto.
La manifestazione si è svolta sabato 9 settembre con
partenza dal piazzale Atleti Azzurri d’Italia, una zona un
po’ periferica del capoluogo emiliano che ben si è prestata
per l’arrivo della cinquantina di partecipanti. Dopo il
primo controllo orario giro di trasferimento sulle colline
del Parco Cavaioni, un polmone verde che è uno dei più
estesi della collina bolognese, alterna al suo interno
boschi e prati coltivati ed offre al visitatore gradevoli
passeggiate e soste sull’erba. Il nome deriva dalla parola
bolognese Cavajon che significa l’ammasso di covoni e
ricorda la passata destinazione delle coltivazioni. I
vespisti ben si sono trovati sulle strade e sui tornanti del
parco, favoriti anche dalle condizioni meteo, con tempo di
fine estate, ne troppo caldo ne troppo freddo ma con una
lieve minaccia di pioggia, rimasta poi tale.
La manifestazione era anche valida come seconda prova del
neo nato Campionato Emiliano Romagnolo di regolarità ed uno
dei piloti locali è stato il migliore in assoluto, Roberto
Orlandini del Vespa Club Montecchio Emilia, con zero
penalità, evento che si era verificato una sola volta
quest’anno. Orlandini vince quindi la categoria Vintage
davanti a Martin Schifferegger del Rovereto, ormai papabile
vincitore finale ed a Domenico Iembo del Mantova.
Nella categoria Storico primo posto per Luca Coriani del
Montecchio Emilia con una sola penalità, secondo posto per
Matteo Thomas Peruzzi dell’Arezzo e terzo per Ettore
Braghini del Rovereto, che assieme a Norbis del Chiari si
stanno contendendo il primo posto nella classifica finale.
Nella Categoria GS vince Giancarlo Giubelli del Mantova che
possiamo ipotizzare vincitore finale della categoria,
secondo posto per Antonio Iembo del Mantova e terzo per
Roberto Cicognani del San Giorgio. Nella Expert davanti a
tutti Fabio Agnolin del Rovereto, secondo posto per Flavio
Scatola e terzo per Gabriele Cagni entrambi del Montecchio
Emilia, non ancora deciso il vincitore finale di questa
categoria che si svelerà solo alle prossime manifestazioni.
La Squadre è vinta dal Montecchio Emilia con uno dei
punteggi più bassi mai conseguiti, secondo posto per
Rovereto e terzo per Mantova, ormai gli unici due Club a
contendersi la vittoria finale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8a PROVA CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
MONTECCHIO EMILIA - 27 agosto 2017 |
|
|
|
|

Lasciate le ferie alle spalle riprende l’attività sportiva
in Vespa anche se a dire il vero non c’è stata una grande
fermata ma solo un piccolo rallentamento. La regolarità,
nella forma Campionato Storico si è ritrovata domenica 27
agosto a Montecchio Emilia per la ottava prova annuale. A
dire il vero la manifestazione era programmata in altro
luogo ed altra regione, per l’appunto nel Veneto, ma per
sopraggiunti problemi organizzativi è stata disdetta ed il
generoso Vespa Club Montecchio Emilia se la è accollata,
organizzandola magistralmente nello stesso giorno
programmato. Questa circostanza ha fatto in modo che sia
varato il primo Campionato Regionale di Regolarità
dell’Emilia Romagna, che è stato degnamente partecipato da
diversi Club regionali.
La giornata è stata caratterizzata dal caldo eccezionale di
questo fine agosto, ma si sa che per andare in Vespa è
decisamente meglio il bel tempo, quindi nessun problema per
il caldo, semmai i problemi ci sono stati per chi ha cercato
di passare a “zero” penalità dai tre controlli orari,
classici delle prova di questo Campionato. Qualcuno c’è
naturalmente riuscito, ma nessuno è stato capace di
ottenerne tre per cui la vittoria assoluta è andata ad
Angelo Pellizzato del Vespa Club Mantova, unico a conseguire
un solo errore. Questa performance gli è valsa anche la
vittoria nella Categoria Expert davanti a Gabriele Cagni del
Montecchio Emilia ed a Cristian Meneghelli del Mantova.
Nella categoria Storico vince Ettore Braghini del Rovereto
che passa in testa al Campionato e rinverdisce gli scontri
con i diretti avversari: Maurizio Norbis del Chiari in
questa occasione secondo, e Matteo Thomas Peruzzi
dell’Arezzo terzo. Nella GS vince Giancarlo Giubelli del
Mantova che si porta in testa alla classifica parziale,
davanti a Moretti Alessandro dell’Arezzo e Antonio Iembo del
Mantova. Nella numerosa Vintage si impone Simone Ardolfi del
Chiari, alla sua prima vittoria in manifestazioni nazionali,
grazie alla maggiore età della Vespa rispetto a Martin
Schifferegger del Rovereto, al quale questo secondo posto
che gli vale comunque la testa del Campionato, terzo posto
per Domenico Iembo del Mantova.
Nella Squadre vittoria di misura per il Vespa Club Mantova
davanti al Vespa Club Rovereto ed al Vespa Club Chiari, i
partecipanti delle quali si sono aggiudicati oltre alle
medaglie anche lambrusco e grana, ottime specialità locali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12a PROVA COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
VILLEFRANCHE DI QUART (AO) - 6 agosto 2017 |
|
|
|
|

La Coppa Italia di Gimkana
tocca la Valle d’Aosta nella sua 12° tappa, nella frazione
di Villefranche di Quart a pochi Km da Aosta, domenica 6
agosto si sono sfidati gli appassionati di questa specialità
giunti da diverse parti d’Italia.
Il percorso preparato dal Presidente del Vespa Club Saint
Vincent era ubicato in un isolato parcheggio dove purtroppo
non era presente pubblico, su richiesta di tutti i piloti
presenti prima della partenza sono stati eliminati alcuni
ostacoli ritenuti non idonei al regolamento in vigore.
La categoria Px è stata dominata da Fabrizio Oliosi del
Sirmione che rosicchia punti preziosi nella classifica
generale di Coppa a Benito Signori giunto secondo, mentre
terzo è Alessandro Lanari del Todi. La categoria Under 18
vede la vittoria di Stefano Presciuttini del Todi che
rafforza il suo primato in campionato, secondo il giovane
Ivan Agosti del Chiari e terzo Federico Pascucci sempre del
Todi.
Più combattuta e contesa la categoria Promo, alla fine la
spunta Claudio Forno del Biella alla sua prima vittoria in
Coppa, che supera di due decimi Marco Marini del Chiari,
terzo il sirmionese Luigi Mastantuono. Nella categoria
Squadre vince Sirmione, che si porta in testa nella
classifica generale, secondo Chiari e terzo Todi.
Purtroppo la gestione della manifestazione è risultata non
all’altezza dello standard attuale, causa alcune
incomprensioni nell’applicazione dei regolamenti, generando
numerose polemiche e discussioni nei giorni successivi, a
cui il mondo della gimkana non è abituato.
Attendiamo ora gli ultimi appuntamenti di Coppa anche perché
in tutte le categorie la lotta per il podio finale è ancora
ampiamente aperta, cosa che li renderà frizzanti ed
avvincenti.
Benito Signori
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7a PROVA CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
CARBONIA - 8 luglio 2017 |
|
|
|
|

In Sardegna la settima prova del campionato Italiano
Rievocazioni Storiche, la cornice è stata quella del
Sulcis-Iglesiente, nel sud ovest dell’isola dove risiede uno
dei Club locali più attivi, il Vespa Club Carbonia. La
manifestazione svoltasi in periodo di ferie ha coinvolto non
solo i piloti locali impegnati nel loro Campionato Regionale
ma anche qualche pilota proveniente dal continente. Nello
specifico erano presenti rappresentanti del Vespa Club
Reggio Calabria, del Vespa Club Arezzo, del Vespa Club
Macerata e del Vespa Club Rovereto. Per loro nessun premio
di classifica ma la soddisfazione del risultato, dei
relativi punti conseguiti e soprattutto la consapevolezza di
aver partecipato ad un vero e proprio spettacolo della
natura. Il suggestivo giro dell’Isola di Sant’Antioco al
tramonto ha permesso a tutti di costeggiare spiagge e
calette smeraldo con scorci di mare da rimanere senza fiato,
fino ad inoltrarsi all’interno dove li ha accolti un
percorso sterrato insidioso ed una natura selvaggia e
rocciosa a fare da cornice.
Una trentina i partecipanti totali che si sono cimentati
oltre che sul suggestivo percorso, anche nei tre classici
Controlli Orari che hanno determinato la classifica. Il
primo era predisposto dalla piazza della partenza su un
percorso pedonale di un centinaio di metri lungo il Corso
gremito di turisti. Il secondo Controllo Orario era
predisposto su un percorso sterrato in salita con un tratto
No Stop di un centinaio di metri, mentre l’ultimo Controllo
era ancora posizionato al centro di Sant’Antioco. Bella e
particolare la certificazione di passaggio che prevedeva al
posto del classico timbro, un selfie alla Torre di Calasetta,
estremo nord dell’isola di Sant’Antioco, da inviare
all’organizzazione.
Dopo cotante emozioni i risultati finali hanno visto
primeggiare nella classifica assoluta Riccardo Lombardelli
del Macerata che correva nella categoria Expert contro se
stesso, con zero penalità totali. Primo posto nella
categoria Vintage per il locale del vespa Club Cagliari
Enrico Forte con 5 penalità, seconda posizione per Vincenzo
Murgiano sempre del Vespa Club Cagliari e terzo posto per
Daniele Dui del Vespa Club Macomer. Questi tre sono anche i
primi tre piloti della classifica regionale che si sono per
questo aggiudicati gli ambitissimi trofei messi in palio da
Mauro Pascoli.
Terzo quarto e quinto assoluto i tre piloti presenti della
categoria Storico con al primo posto Thomas Matteo Peruzzi
di Arezzo, al secondo posto Ettore Braghini del Rovereto ed
al terzo Vincenzo Vitrioli del Vespa Club Reggio Calabria.
Nelle squadre sono classificate solo le tre locali con
Cagliari al primo posto, Macomer al secondo e Carbonia al
terzo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4a PROVA CAMPIONATO PUGLIESE LUCANO GIMKANA 2017 |
|
|
|
CORATO - 16 luglio 2017 |
|
|
|
|

La manifestazione, seppur con qualche iniziale incertezza
dovuta ad un improvviso ma brevissimo scroscio di pioggia,
si è svolta con grande entusiasmo dei partecipanti vista la
sinuosità del tracciato e della presenza di vari ostacoli
che hanno reso ancora più intrigante questa gimkana
vespistica. Dall’iniziale serie di curve a stretto raggio,
all’ otto di grande diametro, passando per le gobbe di
cammello e la doppia spirale contrapposta, i 27 vespisti
hanno dato il meglio di sé anche lungo i 25 m del serpentone
che li ha portati fino all’arrivo dove li attendeva la
fotocellula di rilevamento tempi controllata da due attenti
esperti cronometristi della FICR.
Oltre ad aver messo alla prova i concorrenti, la giornata è
stata anche l’occasione per coinvolgere la cittadinanza di
Corato e far conoscere il mondo Vespa e le sue iniziative
sportivo/turistiche collegate. Infatti, molte sono state le
richieste tra il pubblico di poter prendere la propria Vespa
in garage e poter entrare nel circuito e potersi anche loro
destreggiare tra curve e birilli. Insomma, la Vespa
risveglia gli animi e rende sempre giovani chi la guida; ne
sa qualcosa l’amico vespista Petito del Vespa Club Palo del
Colle che, con le sue 78 candeline, è la prova che in Vespa
si è sempre giovani.
Finite le due manche e confrontati i tempi dei partecipanti,
le classifiche hanno decretato nella categoria Expert al 1°
posto Arcangelo Vessia del Vespa Club Palo del Colle,
seguito da Nicola Facchino, anche lui iscritto allo stesso
club, a seguire Domenico Diasparra del Vespa Club Corato.
Nella categoria Promo, il 1° e 3° posto del podio sono
andati al Vespa Club Martina Franca, rispettivamente con i
vincitori Filippo Marangi e Cosimo Baratta; in posizione
intermedia, Mario Foscherini del Vespa Club Taranto.
Il podio della categoria PX, è stato conquistato da
Cristiano Pennelli del Vespa Club Taranto che con il suo
P125X ha superato dapprima Massimo De Palma del Vespa Club
San Ferdinando di Puglia, lasciando la 3° posizione a
Pasquale Abbattista, Presidente del vespa club
organizzatore.
Nelle squadre, per uno scarto minimale, è prevalso il Vespa
Club Taranto, seguito a ruota dal Vespa Club Palo del Colle
e, in terza posizione, dal Vespa Club Corato.
Francesco Pecoraro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4a PROVA COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
SASSARI - 6 maggio 2017 |
|
|
|
|

Il giorno sabato 6 maggio 2017 si è svolta a Sassari nel
Piazzale Antonio Segni, organizzata dal Vespa Club Sassari,
la quarta prova della Coppa Italia Gimkana. La giornata
purtroppo è stata fredda e la pioggia copiosa, allagando in
alcuni punti il campo di gara ha costretto gli organizzatori
ad eliminare alcuni ostacoli potenzialmente pericolosi;
questo ha scoraggiato molti vespisti che pur presenti sul
campo della manifestazione non hanno avuto il coraggio di
gareggiare.
I concorrenti che hanno sfidato il brutto tempo hanno
affrontato l’impegnativo percorso, progettato e tracciato da
Giulio Viagi, composto di birilli, bilico, trave
d’equilibrio ed altri vari ostacoli interessanti. Nonostante
la giornata quasi invernale il pubblico è risultato
numeroso, appassionati della Vespa, curiosi di passaggio che
fermavano e posteggiavano le auto per assistere allo
spettacolo, amici, mogli, figli che incoraggiavano a
squarciagola i loro amici e parenti.
Gli iscritti alla fine sono stati una trentina, suddivisi
in due categorie: Scocca Stretta e Scocca Larga, che si
sono affrontati su due manche, mentre il servizio di
cronometraggio è stato curato dalla ASD Crono Sassari.
Le premiazioni si sono svolte immediatamente dopo il
termine della Gimkana e dopo aver esposto la graduatoria che
non ha avuto alcun reclamo.
Nella categoria Scocca Stretta primo posto per Bernardo
Campus, risultato anche vincitore della classifica assoluta,
seguito da Giuseppe Mura e da Antonio Mura. Nella categoria
Scocca Larga si impone Roberto Ruiu, secondo nella
classifica assoluta, davanti a Franco Parisi e Gavino Canu.
Come tutti gli anni il successo della manifestazione è stato
reso possibile anche per l’impegno dei Soci del Club che
anche sotto la pioggia hanno lavorato per allestire al
meglio il campo di gara.
Il Direttivo e tutti i Soci del Vespa Club Sassari
ringraziano i concorrenti, gli spettatori e i tanti
appassionati della Vespa e danno loro appuntamento alla
Gimkana 2018.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a e 2a PROVA CAMPIONATO FRIULANO GIMKANA 2017 |
|
|
|
FIUME VENETO - 10 giugno - SPILIMBERGO - 9 luglio 2017 |
|
|
|
|

Nato dalla volontà dell’ex Referente regionale per il Friuli
e Veneto Massimiliano Termini, è stato varato quest’anno per
la prima volta il Campionato Regionale di Gimkana Friulano.
Anche se i piloti nella regione non sono molti questa è
l’occasione per chiunque abbia voglia di cimentarsi tra i
birilli correndo praticamente ad armi pari visto che l’unico
grande nome della specialità presente, Paolo Zoppè, è legato
sportivamente ad un Club fuori regione.
Tre le prove durante la stagione, la prima si è svolta a
Fiume Veneto il 9 giugno scorso, organizzata dall’omonimo
Vespa Club che già in passato aveva organizzato delle
manifestazioni a carattere locale. Alla manifestazione hanno
partecipato una dozzina di concorrenti nelle due classiche
categorie Large e Small effettuando le due manche a testa
previste dai regolamenti. Nella categoria Large primo posto
finale per Angelo Tramontina del Vespa Club Spilimbergo
seguito da Matteo Favero del Fiume Veneto e da Elia Bottos
del Barco. Nella categoria Small la vittoria è andata a
Fabio Campanerut del Fiume Veneto davanti a Denis Vendrame
del barco ed a Leonardo Cieol del Fiume Veneto.
Spilimbergo il 9 luglio ha ospitato la seconda tappa del
Campionato Regionale Gimkana Vespa, il Vespa Club
Spilimbergo è riuscito ad organizzare una giornata dedicata
alla passione per la Vespa e a del sano agonismo. I
partecipanti, una decina in totale, pochi ma molto
agguerriti, si sono sfidati nel veloce percorso della
gimkana con due possibilità ciascuno. Il cronometro ha
decretato vincitore per la categoria Large Angelo Tramontina
del Vespa Club Spilimbergo, per quanto riguarda la categoria
Small invece ad aggiudicarsi la vittoria è stato Renzo Ros
del Vespa Club Porcia seguito a pochi secondi da Riccardo
Ros sempre del Porcia ed al terzo posto Massimo Sist. Questa
giornata di festa si è conclusa con le prove libere del
percorso che hanno attirato curiosi e tifosi, con le
premiazioni e il ritrovo al chiosco appositamente
organizzato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
100KM DI AVIANO 2017
4a PROVA CAMPIONATO TRIVENETO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
AVIANO - 23 luglio 2017 |
|
|
|
|

Domenica 23 luglio si sono
ritrovati in Piazza Duomo ad Aviano 66 vespisti per
partecipare all’ormai classica manifestazione di
Regolarità a Squadre
denominata 100 KM DI AVIANO
– 7° MEMORIAL “VITO GAIARIN”.
Il gruppo più numeroso era del Vespa
Club Seigiorni con ben sei squadre iscritte, seguito dal
Vespa Club Treviso, Vespa Club Nove, Vespa Club Pordenone,
Vespa Club Udine e dalle Vespe Padane. Oltre ai “vicini”,
con grande piacere, si sono presentati anche dei Vespa Club
più lontani, come il Vespa Club Napoli, il Vespa Club
Anghiari, il Vespa Club Merano ed il Vespa Club Chiari.
Grande soddisfazione per la presenza
di due squadre femminili con la squadra “Le Incredibili”
giunte al traguardo addirittura quarte assolute.
Anche quest’anno ha vinto lo spirito
della manifestazione, divertirsi in Vespa e mangiare bene in
compagnia, con un po’ di sana battaglia tra le fotocellule.
Novità di questo 7° Memorial “Vito
Gaiarin” sono stati i Controlli Orari in parallelo, nei
quali su tre corsie tutta la squadra doveva passare dalla
fotocellula al centesimo di secondo allo stesso tempo e la
somma delle penalità dei tre concorrenti dava la penalità
totale alla squadra.
Come sempre c’era il controllo orario
segreto, dove l’abilità nel calcolare il passaggio in base
ai Km percorsi e alla media imposta dava la possibilità di
calcolare l’orario di passaggio sulla linea dei
cronometristi della FICR, per bravura qui Si sono distinte
le squadre del Treviso 3, Treviso 4 e Insetti Scoppiettanti
del Vespa Club Nove con zero penalità.
Non ha tradito le aspettative la
squadra mista del il
Seigiorni/Vespe Padane con Gianluca Zandonà, Enrico Scapolan
e Roberto De Poli che dimostrando una grande capacità ed
esperienza tra le fotocellule, hanno totalizzato le minori
penalità, vincendo così la 100 Km di Aviano 2017.
Secondi assoluti gli “Scooters 23”
dell’Aviano con i bravi Massimiliano Palmeri, Christian
Michilin ed Emanuele Gobbato.
Terzi assoluti e primi della classifica Faro Basso il
Chiari/Aviano con Cristian Sabbatini, Nicola Lonati ed
Enrico Rosolen.
Durante il pranzo conviviale, a fine manifestazione, presso
il “Cial de Brent” di Polcenigo, in grande allegria venivano
fatte le premiazioni. Un grazie allo Staff , ai partecipanti
ed un arrivederci al prossimo anno.
Massimo Amati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUDAX TRANSALPINO 500 KM
3a PROVA CAMPIONATO AUDAX 2017
3a PROVA CAMPIONATO NORD OVEST REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
TORINO-GRENOBLE-TORINO - 28,29,30 luglio 2017 |
|
|
|
|

Decollato alla grande nella stagione scorsa con ben sei
manifestazioni, il Campionato Audax si è svolto anche
quest’anno con sole tre prove tutte valide ai fini della
classifica finale. La conclusione è avvenuta il sabato 29
luglio con la stupenda prova Torino - Grenoble - Torino che
ha visto alla partenza circa 160 vespisti provenienti da
moltissime regioni italiane, dalla Calabria al Trentino,
dalla Puglia al Veneto passando per Campania, Marche, Lazio
e quasi tutte le altre regioni del nord.
La manifestazione è stata veramente una festa di Vespa, di
colori, di amicizie ritrovate e nuove, di sport e di
competizione, ma anche di paesaggi e natura, di panorami
insoliti, di libertà e passione. Insomma una grande
manifestazione di quelle che ti aprono il cuore, di quelle
che ti fanno dire: meno male che sono venuto anch’io, una
manifestazione che lascerà sicuramente un segno indelebile
in tutti i partecipanti, siano essi giunti in Piemonte per
amicizia, competizione o semplicemente per dimostrare a loro
stessi di arrivare in fondo ad una 500 km in Vespa.
Ed i 500 km non erano simbolici o semplici, erano
completamente veri, con tre passi da valicare sopra i 2000
metri ed altri due poco sotto, con una media da tenere
attorno ai 38 orari e con l’incombenza del tempo, sempre
variabile in alta montagna, che poi ha colpito con grandine,
acqua, tuoni e fulmini, più o meno tutti, rendendo scivolosi
i tornanti e le rotonde che hanno fatto assaggiare l’asfalto
a più di un concorrente con conseguenze da carrozziere per
le amate Vespa.
Il Vespa Club Torino per questa manifestazione ha messo in
campo la passione che traspare da tutti i suoi pori, questa
si è evidenziata dal contenuto costo dell’iscrizione, dalla
serata del venerdì con cena famigliare nella sede degli
Alpini di Giaveno, dalla collaborazione avuta dal vespa Club
de France a Grenoble e dalla serata del sabato, con cena e
premiazioni che a parte la stanchezza, ha soddisfatto tutti,
vincitori e vinti, accomunati dalla consapevolezza di aver
compiuto una missione epica. E basta con le troppe
evocazioni dei tempi passati, viviamo bene il presente, ci
sembra decisamente epica, una 500 km in 14 ore con il
traffico di adesso, con i passi da percorrere e poi, anche
questa impresa, per i nostri successori, fra dieci o venti
anni, diventerà storia, una storia che andrà avanti ancora
per molto e che addirittura non si fermerà mai.
Naturalmente la classifica finale è data dal risultato delle
penalità accumulate nei Controlli Orari, quei passaggi
controllati tramite fotocellule e cronometri, nei quali il
concorrente cerca di avvicinarsi il più possibile al tempo
teorico che gli è stato assegnato. Le medie relativamente
basse permettono ai concorrenti di giungere in prossimità di
quei controlli con qualche minuto di anticipo usando quel
tempo per ristorarsi e per registrare gli orologi. Contano
molto la calma e la freddezza di azione, la vista ed anche
la funzionalità del mezzo, sempre meno l’esperienza che fino
a poco fa era determinante, ora sembra passare in secondo
piano, specialmente in queste manifestazioni di lunga
durata, in quanto sempre più spesso troviamo al vertice un
pilota emergente e non favorito. Ed anche a questo Audax la
cosa si è verificata, il vincitore è alla sua prima vittoria
di rilievo in campo nazionale, vittoria che si è meritato
con una performance ottima ed un pizzico di fortuna che non
guasta mai. Il suo nome è Nicola Giacomini e porta i colori
del Vespa Club Pisogne, un paesino sulla riva bresciana del
lago d’Iseo. Nicola si era già messo in luce questa stagione
con due secondi posti nella categoria Promo al Campionato
Lombardo ma nessuno si aspettava di vederlo subito al
vertice di un Audax, manifestazione decisamente difficile
nella quale fare risultato. La sua media inferiore a sei
centesimi di errore a passaggio certifica il suo valore che
il giovane bresciano dovrà continuare a coltivare per
rimanere ai vertici delle classifiche.
Gli abbiamo attribuito un po' di fortuna in quanto il
secondo classificato, Leonardo Pilati del Rovereto è
staccato solo di due penalità, in questo caso la sua
esperienza non è stata sufficiente come in altri casi ed un
paio di errori di troppo lo hanno relegato al secondo posto,
posizione comunque di rilievo, alla quale quest’anno sembra
essere affezionato.
Naturalmente, che ci siano i giovani ai vertici e quindi il
ricambio dei vincitori, certifica che la specialità è in
salute e il livello dei piloti è in continua evoluzione,
infatti, al terzo posto troviamo un altro giovane del quale
abbiamo ormai più volte decantato le gesta, Flavio Scatola
del Vespa Club Montecchio Emilia. Con questo terzo posto
Flavio si aggiudica il campionato Audax nella categoria
Expert e conferma le sue doti, anche per lui qualche errore
di troppo in questa occasione per ambire alla vittoria ma
una continuità di risultati nella specialità, seconda solo
al più esperto Pilati con il quale ha diviso in questa
stagione tutti i podi negli Audax nei quali erano presenti.
Quinto posto per Roberto Orlandini del Montecchio Emilia mai
salito cosi in alto in classifica e quinto posto per
Maurizio Norbis, i due sono però quasi doppiati dai primi
nelle penalità totali.
Nelle Squadre vittoria di Rovereto, secondo posto per
Montecchio Emilia e terzo per Torino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CAMPIONATO EUROPEO GIMKANA 2017
4a PROVA CAMPIONATO LOMBARDO GIMKANA 2017 |
|
|
|
MILANO IDROSCALO - 23 luglio 2017 |
|
|
|
|

Per la nota rinuncia del Vespa Club Germania ad effettuare
il Campionato Europeo di Gimkana a Celle all’interno del
Vespa World Days, la prova è stata organizzato dal Vespa
Club Milano domenica 23 luglio nella splendida cornice
dell’Idroscalo, attrezzando circa 1.200 mq di area “gara”
tutta transennata e circa 800 mq di area “box” che ha
garantito i servizi necessari ai piloti ed ai loro
accompagnatori.
Il VC Milano ha messo in campo la propria esperienza e
schierato 16 marshall nelle varie funzioni per garantire
un’ottima accoglienza e una perfetta gestione della
manifestazione, nonché un nutrito monte premi con trofei,
gomme, buoni benzina, buoni acquisto caschi,
accessori/ricambi Vespa e abbigliamento.
Nessun “incidente” di percorso, nessun reclamo, solo
amicizia e sfottò tra i partecipanti.
La giornata di splendido sole, calda ma ventilata nel
pomeriggio, ha permesso di effettuare nella mattinata le due
manche dell’Europeo con tracciato suddiviso da una parte
guidata e da una parte attrezzata con ostacoli specifici per
questa manifestazione. Ostacoli che hanno prodotto un
gradito spettacolo al pubblico presente in contrapposizione
alla velocità del percorso guidato.
L’Europeo ha visto primeggiare nella Categoria Small,
composta da 41 concorrenti, Luigi Mastantuono del Vespa Club
Sirmione che con una manche velocissima e senza penalità ha
saputo interpretare al meglio il classico e difficile
percorso dell’Europeo. Secondo posto per Stefano Miani del
Vespa Club Castelfranco Emilia al quale manca ancora un po'
di esperienza in questo tipo di manifestazione e Forno
Claudio del Vespa Club Biella classificati con stesso
miglior tempo. Per sicurezza, un rapido controllo al
regolamento da parte del Direttore di Gara, ha determinato
Miani secondo per il miglior tempo nella prima manche.
Nella Categoria Large, composta da sei concorrenti, vince il
titolo Benito Signori del Vespa Club Sirmione al suo terzo
successo consecutivo su Emanuele Agosti del Vespa Club
Chiari che regola al terzo gradino del podio Fabrizio Oliosi
del Vespa Club Sirmione.
Nella Categoria Femminile primo posto per Alice Signori che
benché giovanissima vanta una esperienza invidiabile in
questo tipo di manifestazione, seconda Erika Ferro davanti a
Mia Donini ed Emanuela Selva.
La Categoria Squadre viene vinta da Italia 1 con Mastantuono,
Signori B.e Miani.
Nel pomeriggio si sono effettuate le due manche del
Regionale Lombardo aggiungendo altri 150 mt al percorso che
ha visto “danzare” i 47 piloti su curve e controcurve
strisciando pedane e carter su un perfetto asfalto. Applausi
da tutti per le loro performance.
La prova del Regionale vede primeggiare nella Cat. PX Benito
Signori, nella Cat. Esordienti
Luigi Parisi del Milano, nella Cat. Promo
Simone Ardolfi del Chiari e nella Cat. Expert
Marco Marini del Chiari.
L’apposita Cat. OPEN istituita per premiare i piloti di
fuori regione ha visto primeggiare Stefano Miani su Stefano
Donini del San Mauro Pascoli davanti a Fantozzi Luca del
Forlì.
Che dire di più? Acqua e ghiaccioli ad esaurimento, la
presenza di giovani e giovanissimi già ben posizionati nelle
varie classifiche e un “movimento” molto attivo dove si
riscontra sempre aggregazione ed amicizia. Tutte le
classifiche su:
http://www.vespaclubmilano.it/evento/316_campionato-europeo-gimkana--4-regionale-gimkana
e su www.vespaworldclub.com
Carlo Bozzetti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13° AUDAX 500 KM DELLE MARCHE
2a PROVA CAMPIONATO AUDAX 2017 |
|
|
|
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - 15,16 luglio 2017 |
|
|
|
|

Diventato competitivo con una classifica di merito a tutti
gli effetti alla decima edizione, l’Audax 500 km delle
marche è stato e continua ad essere una classica nel
panorama nazionale della specialità regolaristica che
richiama piloti e squadre da molte regioni d’Italia.
L’alternanza organizzativa dei Vespa Club marchigiani è
saltata in questa tredicesima edizione in quanto organizzata
dal Vespa Club Sanbenebettese che già l’aveva condotta in
porto due anni fa. La stupenda Rotonda Giorgini con la sua
fontana a getto e le sue bellissime palme che sono proprio
il simbolo di questa cittadina e danno il nome all’omonima
riviera, hanno fatto da cornice sia alla partenza sia
all’arrivo dei quasi 160 vespisti. Impeccabile
l’organizzazione con a capo il Presidente Nando Petrini che
assieme ai suoi collaboratori ed all’infaticabile ed
onnipresente Franco Benignetti hanno allestito la piazza sia
nella serata della partenza del sabato sia la domenica
mattina per l’arrivo. Da non dimenticare tutti i Club
marchigiani che hanno dato il supporto nel transito dai loro
territori effettuando Controlli Orari, Timbri di passaggio o
semplicemente la posizionatura delle frecce. La
collaborazione attiva di questi Club è il segreto della
continuità di questa manifestazione che continuando
ininterrottamente da 13 edizioni ha pareggiato quest’anno la
1000 km ed è seconda solo alla 500 km di Milano che ne conta
17. Entrambe questa manifestazioni sono state però
effettuate in un lasso di tempo molto lungo, dal 1951 al
2017 per la 1000 km e dal 1976 al 2016 per la 500 km di
Milano e se vogliamo fare una particolare classifica delle
manifestazioni svoltesi senza interruzione, le porta ad
essere dietro alla 500 km delle Marche.
Impegnativa per i partecipanti ma decisamente spettacolare
la formula della manifestazione che prevede la partenza dei
concorrenti alle 23,00 del sabato e l’arrivo alle 12,00
della domenica, due momenti che grazie anche al periodo
turistico, riempiono piazza Giorgini, con grossa
soddisfazione di partecipanti ed organizzatori gratificati
dalle migliaia di persone interessate all’evento Vespa.
Poi si sa che la notte è sempre fredda, anche se nelle
vicinanze del mare, all’alba viene sonno e non bisogna
assolutamente perdere la concentrazione nella guida, neppure
quando sono le 11,00 e mancano solo pochi chilometri
all’arrivo. Una distrazione può costare cara, rovinare la
Vespa è il minimo, farsi male il massimo, dover ritirarsi e
non essere in classifica la cosa intermedia che nel caso di
piloti che sono intervenuti anche per la classifica finale
del Campionato Audax potrebbe rivelarsi altamente negativa.
Ma i vespisti hanno tutti la testa sulle spalle ed a parte
qualche problema, spesso causato da automobilisti
indisciplinati, tutto è andato bene e non ci sono stati
incidenti gravi.
Il percorso prevedeva la risalita della regione dalla
statale adriatica fino a Marotta e poi la discesa verso
l’interno passando da Jesi e Recanati con passaggi poi ad
Amandola e Maltignano, risalita fino a Lapedona e poi un
altro giro nell’entroterra, prima di fare ritorno a San
Benedetto dopo 13 ore e 500 km percorsi.
Sei i Controlli orari che hanno determinato la classifica
finale, i primi tre alla partenza, inseriti in una sorta di
Gimkana con birilli che ha messo molti piloti a dura prova,
mettere un piede a terra era molto semplice, e percorrere i
tratti nei tempi assegnati esattamente il contrario. Il più
bravo nei tre passaggi è stato Gaspare Sola del Pinerolo,
solo 11 le sue penalità totali che gli hanno permesso di
accumulare un grosso vantaggio, per altro dissipato in gran
parte nei tre controlli successivi. Le altre 44 penalità lo
hanno comunque lasciato al primo meritato posto regalandogli
la grandissima soddisfazione di questa vittoria nata
dall’impegno di essere spesso presente e dalla passione per
la Vespa e per la Regolarità.
Secondo posto per Davide Ciconte del Torino che conferma, se
mai ce ne fosse stato bisogno, il suo particolare avvezzo
alle manifestazioni di lunga durata che prevedono le
migliori prestazioni alla fine, dopo la vittoria alla 1000
km ottimo questo suo secondo posto. Il terzo posto se lo
sono contesi due Expert per la discriminante: Flavio Scatola
del Montecchio Emilia e Riccardo Lombardelli del Macerata,
finiti in questo ordine. Podio quindi per Scatola che da neo
Expert dimostra sempre più il suo valore e sia avvia a
vincere il Campionato Audax nella Expert dopo averlo vinto
nella Promo l’anno scorso. Medaglia di legno per Lombardelli
che comunque si conferma il primo dei regionali ma conferma
anche che per lui questa 500 delle Marche è stregata,
speriamo che prima o dopo riesca a portarla a casa. Quinto
posto per un altro Expert del Montecchio, Gabriele Cagni,
che ha come attenuante il fatto di avere corso con la sua
storica faro basso.
Nella Squadre si impone il Vespa Club Torino davanti al
Vespa Club Montecchio Emilia ed al Vespa Club Macerata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
SAN MAURO PASCOLI - 1 luglio 2017 |
|
|
|
|

Sole caldo, amicizia ed allegria sono stati il comune
denominatore della 9° tappa di Coppa Italia di Gimkana
organizzata dal Vespa Club San Mauro Pascoli e svoltasi
sulla pista minimoto di San Mauro Mare sulla riviera
romagnola. La location che spesso ospita grandi campioni
delle due ruote, fra tutti Valentino Rossi; si è ben
prestata alla nostra manifestazione, con un asfalto perfetto
che ha garantito un’ottima tenuta, ed un buon insieme di
servizi con un buon confort per piloti ed accompagnatori. Il
tracciato è stato disegnato dalla Donini Family Racing con
la prima parte tecnica seguita da una più scorrevole e
l’ultima parte di nuovo tecnica con un ostacolo “la
diabolica” amato odiato dai vari piloti.
Dieci i partecipanti della categoroa PX, Benito Signori del
Sirmione vince entrambe le manche seguito da Alessandro
Lanari del Todi e Stefano Giorgi del Sant’Arcangelo di
Romagna.
Sette gli Under 18 al via, vince Stefano Presciuttini del
Todi, secondo a soli otto decimi il giovanissimo (11 anni)
Ivan Agosti del Chiari che dimostra miglioramenti ad ogni
prestazione, terzo il pilota di casa Fabrizio Donini che
sarebbe stato il più veloce, ma forse l’emozione di correre
fra i suoi tifosi gli ha fatto abbattere qualche birillo di
troppo.
Diciassette i piloti Promo, il dominatore della giornata è
stato Fabio Sambuco del Todi che si è aggiudicato entrambe
le manche, mette dietro il padrone di casa Stefano Donini
mentre agguanta il terzo gradino del podio Stefano Salaroli
del Castelfranco Emilia.
Quattro infine gli Expert, categoria nella quale Stefano
Miani del Castelfranco Emilia s’impone in entrambe le manche
regolando Luca Fantozzi del Forlì secondo, mentre il terzo
gradino del podio se lo aggiudica Andrea Tiburzi del
Macerata dopo averlo lasciato nella prima manche al veterano
Elvezio Biserni del Mantova.
Nelle squadre vittoria del Todi che si porta al comando
della classifica generale, seguito da Castelfranco Emilia e
San Mauro Pascoli.
Dopo le premiazioni grande momento conviviale in un
bellissimo clima di serenità ed amicizia, che è proseguito
nel pomeriggio con la sfida sulle minimotard con vittoria
nuovamente di Fabio Sambuco, per qualcuno anche il giorno
successivo in spiaggia. Questo per testimoniare che pur
essendo avversari in pista, nel gruppo c’è un grande spirito
di aggregazione, amicizia e voglia di stare assieme, dove
l’elemento principale è la Vespa che fa da collante a tutto
questo e fa dimenticare per qualche ora i vari problemi
quotidiani.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2° RALLY DELLA TORRE
3a prova CAMPIONATO LOMBARDO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
PISOGNE - 9 luglio 2017 |
|
|
|
|

Si è disputata domenica 9 luglio la terza tappa del
Campionato Lombardo di Regolarità denominata “2° Rally della
Torre ” a Pisogne che ha visto la partecipazione di 34
piloti. La manifestazione sulle stupende rive del Lago
d’Iseo si è svolta in una bellissima giornata caratterizzata
dal sole che ha fatto dimenticare i tre temporali accaduti
nell’edizione dello scorso anno.
Il lago d’Iseo chiamato anche Sebino, è un bacino lacustre
con una superficie di 65,3 chilometri quadrati ed una
profondità massima di 251 metri. Situato ad una quota di 180
metri sul livello del mare, ha come emissario principale il
fiume Oglio ed è diviso tra le province di Bergamo a nord e
Bresia a sud.
Per la classifica, dopo i 12 Controlli Orari effettuati,
discretamente impegnativi, troviamo al primo posto Giancarlo
Giubelli del Mantova ed al secondo Antonio Onger del Chiari,
entrambi Expert Regionali, al terzo dell’Assoluta ma primo
della Promo è Nicola Giacomini che sempre più si sta
mettendo in luce come come pilota emergente della stagione.
Buona anche la prestazione di Simone Ardolfi del Chiari che
in questa occasione mette in fila un gruppo di Expert
decisamente più quotati di lui. Nella Squadre primo posto
per il Vespa Club Pisogne, secondo Chiari e terzo Coccaglio.
Il direttivo del VC Pisogne vuole ringraziare il Direttore
di gara
Valter Toninelli e agli assistenti di percorso: Mattia
Piovanelli, Alessandro Bitonti ed Eugenio Dogali.
Un grandissimo grazie anche a Diego Lombardo, per aver
preparato assieme alle Vespiste Camune, un rinfresco
“imperiale” presso la sede del Club ed all’amministrazione
comunale con il Sindaco Invernici e l’assessore Zanelli per
la fiducia che ripongono nel Club. Che dire…. Pisogne c’è…..
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a prova CAMPIONATO LOMBARDO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
PAVIA - 17 giugno 2017 |
|
|
|
|

Per la prima volta, una manifestazione del Campionato
Lombardo Regolarità si è tenuta nelle ore serali sabato 17
giugno 2017. L'evento, denominato“2° Vespa Rally Notturno
Pavese”, ha visto partecipare 53 vespisti e vespiste giunti
da svariati Club della Lombardia. In particolare, oltre ai
piloti locali hanno voluto cimentarsi nella prova i vespisti
di Milano, Pisogne, Chiari, Monza, Mantova, Brescia,
Coccaglio.
Il percorso si è snodato attraverso le vie ed i monumenti
illuminati di Pavia, come ad esempio il Ponte Coperto con il
cosiddetto “Burg à bass”, il Castello Visconteo, il Borgo
Calvenzano, ecc. ed i rilievi cronometrici son stati
eseguiti nel Piazzale dell'Aeronautica, a ridosso del centro
città e del ponte della Libertà con la sua illuminazione
curata dal noto artista Marco Lodola.
Un'altra novità per il Campionato è stata l'opportunità
offerta dal Club organizzatore agli accompagnatori dei
Piloti impegnati nella prova. Per loro è stato organizzato
un tour guidato nel centro storico di Pavia che, grazie alla
disponibilità della Dott.ssa Antonella Calvi (responsabile
della Civica Biblioteca Bonetta), si è potuto estendere fino
alla Cripta di S.Eusebio, il più recondito luogo della Pavia
longobarda, normalmente chiuso al pubblico.
A manifestazione e tour conclusi, i piloti e i loro
accompagnatori si sono trasferiti presso la sede della
Associazione Motonautica Pavese, dove hanno potuto
ristorarsi con un antipasto ed una risottata, nonché
partecipare ed assistere alle premiazioni.
La manifestazione ha visto trionfare nella classifica
assoluta Maurizio Acquistapace del V.C. MI, che ha vinto
anche nella categoria “promo”. Sugli altri due gradini del
podio dell'assoluta, rispettivamente Luciano Moneta e
Gaetano Traversi entrambi del V.C.MI. Il secondo ed il terzo
classificati “promo” sono risultati essere Gabriele
Mafezzoni del V.C.BS e Andrea Lorini del V.C.Coccaglio.
Le prime tre squadre classificate sono state rispettivamente
Milano, Brescia e Chiari.
Beppe Carena
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a prova CAMPIONATO TOSCANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
PONTE A CAPPIANO - 2 luglio 2017 |
|
|
|
|

Anche la terza
prova del Campionato Toscano Regolarità 2017 si è conclusa
con una buona partecipazione di piloti e Club. La
manifestazione si è svolta in Piazza Giani di Ponte a
Cappiano dove il Vespa Club Il Ponte Mediceo ha allestito il
percorso per la doppia prova di abilità, erano previsti tre
rilievi per ognuno dei due passaggi. Oltre alle prove di
abilità era, come consueto, previsto il controllo a timbro
posto nel bel mezzo del piacevole percorso previsto sulle
colline di San Miniato, nella Valle dell’Egola per poi
ritornare a Ponte a Cappiano.
Nella classifica Promo, sullo scalino più alto del podio
troviamo Valter Innocenti Minuti del Vespa Club Valdelsa, a
seguire Alberto Menciassi del Vespa Club Pisa e Mauro Paroli
del Vespa Club Il Ponte Mediceo.
Nella Expert solo due i partecipanti, entrambi Vespa Club
Pisa con Andrea Caccamisi che prevale sul compagno di
squadra Giampiero Vatteroni.
Il Vespa Club Pisa su tutti nella Squadre con al secondo
posto il Vespa Club Il Ponte Mediceo ed al terzo il Vespa
Club Valdera.
La giornata svolta in un caldo clima estivo ma in assoluta
piacevole armonia tra tutte le componenti, sia sul campo di
gara che durante il pranzo dove si sono svolte le
premiazioni.
Il prossimo appuntamento per questo campionato è ora il 10
settembre per la quarta prova a San Vincenzo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017
3a prova CAMPIONATO TRIVENETO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
TRENTO - 2 luglio 2017 |
|
|
|
|

Chi è giunto a Trento per la Rievocazione Storica della
Trento - Vigolo Vattaro non si aspettava di certo di trovare
una simile temperatura nel bel mezzo della torrida estate
2017. A causa dei temporali successi nei giorni precedenti,
che per altro non avevano più di tanto abbassato le
temperature, domenica 2 luglio a Trento si misuravano 14
gradi. Gli abbigliamenti portati non erano naturalmente
quelli dell’inverno e quindi percorrendo le pendici della
Vigolana, dopo essere partiti dalla centralissima Piazza
Fiera a Trento, si è sofferto il freddo. Così è stato anche
nel tratto tra Levico Terme e Pergine Valsugana, tratto che
in estate normalmente in Vespa si percorre per sentire la
freschezza ed i profumi del bosco. Il sacrificio è stato
ampiamente ripagato dai panorami, sia quello sulla
Vallagarina con l’aeroporto di Trento ed il verde dei suoi
vigneti e meleti bene ordinati nella valle, ma anche quello
sui laghi di Caldonazzo e Levico in Val Sugana e la stupenda
Panarotta che li sovrasta. La giornata nuvolosa ma comunque
limpida ha permesso ai Vespisti di vedere dalla strada dei
Forti, ma pochi di sicuro se ne sono accorti, le favolose
torri del Brenta, proprio dietro il Bondone e la Paganella,
anch’essi in bellavista. Insomma, un complesso di montagne,
valli, laghi e natura che difficilmente si trova tutto
assieme, ma che qui a Trento i vespisti intervenuti hanno
potuto ammirare, se lo ricordino quelli che, magari per
pigrizia, non sono arrivati.
La partenza dai giardini di piazza Fiera è stata data alle
9, 30 e i due controlli orari successivi erano esattamente
dopo due ore e dopo tre ore. Tutto è funzionato alla
perfezione e senza intoppi ed i partecipanti si sono
ritrovati alle 14 alla pizzeria Pedavena, storico locale di
Trento, per le premiazioni ed i ringraziamenti.
Nota rosa, la partecipazione di ben quattro rappresentanti
del gentil sesso che hanno “costretto” gli organizzatori del
Vespa club Trento a fare una premiazione loro dedicata che
ha visto primeggiare l’esperta Manuela Selva del Milano,
davanti a Cecilia Tranquillini del Rovereto seguita da
Cinzia Gamberoni del Trento e da Isabella Merlo del
Rovereto.
Nelle categorie del Campionato si impongono Ettore Braghini
del Rovereto nella Storico seguito da Maurizio Norbis e da
Davide Palini, nella Gs primo posto per Giancarlo Giubelli
del Mantova davanti ad Alessandro Moretti e Roberto
Cicognani.
Prima e meritata vittoria nella Vintage per Salvatore
Lazzara del Rovereto che ha regolato Marian Zelger e
Maurizio Acquistapace, mentre nella Expert primo posto per
Leonardo Pilati davanti a Cristian Meneghelli ed Angelo
Pellizzato.
La Squadre va al Rovereto mentre i Trofei Pascoli
all’Assoluta, guidata da Braghini davanti a Pilati e
Meneghelli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
PEZZOLO DI RUSSI - 11 giugno 2017 |
|
|
|
|

Pezzolo è Pezzolo dicono da queste parti, e solo chi ha
partecipato almeno una volta a questa particolare
manifestazione capisce il senso di questa affermazione.
Siamo in Romagna terra di motori per eccellenza, qui intere
generazioni sono cresciute a pane ed olio motore, la
passione per i motori scorre come il sangue nelle vene. Ed è
con queste premesse che come ogni anno si svolge la
tradizionale Festa del Motur, al cui interno si è corsa la 7
tappa della Coppa Italia di Gimkana.
Terra, polvere e caldo fanno da contorno ed una quarantina
di vespisti scatenati che sono i protagonisti di un
pomeriggio assolato. Il tracciato diverso dal solito é tutto
su terra con un pezzo di fettucciato veloce ma insidioso, ed
un pezzo classico con birilli tecnico e scivoloso, a farla
da padroni sono i crossisti abituati seppur con altri mezzi
alle insidie della terra.
Nella categoria PX il padrone di casa Bruno Fantozzi mette
tutti in riga riuscendo a domare anche uno scatenato Stefano
Giorgi del Santarcangelo di romagna che accarezza
l'illusione di fare il colpaccio dopo aver vinto la prima
manche, un po in affanno i leader della classifica generale
Signori ed Oliosi che limitano i danni chiudendo
rispettivamente quarto e terzo.
Nella under 18 ben sette concorrenti al via, Stefano
Presciuttini del Todi mette tutti dietro in entrambe le
manche rimescolando la classifica generale di Coppa, secondo
e terzo due emergenti piloti del Castelfranco Emilia Mattia
Pierli e Nicolò Bendandi.
La categoria Promo è combattutissima vince in maniera
spettacolare Mirko Papetti del Forlì frustando letteralmente
i cavalli della sua vespa, secondo Fabio Sambuco del Todi
che si porta così al comando della classifica generale e
terzo Stefano Donini del San Mauro Pascoli, quarto il
presidente del Forlì ed organizzatore Renzo Fabbri.
Parlando di cross é facile pronosticare chi ha vinto la
categoria Expert, ancora lui Stefano Miani del Castelfranco
Emilia seguito da Luca Fantozzi del Forlì e da Roberto Molon
del Chiampo. Nelle squadre dominio assoluto dei padroni di
casa del Forlì secondi i piloti del Todi e terza la squadra
del Castelfranco Emilia. Al termine delle ostilità tutti a
cena offerta ai piloti dal vespa club Forlì che come ogni
anno si è dimostrato competente ben organizzato e molto
generoso.
Per finire come ultima considerazione segnatevi sul
calendario la data del prossimo appuntamento e venite a
provare di persona cosa significa correre a Pezzolo.
Benito Signori
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a prova CAMPIONATO TOSCANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
LIVORNO - 11 giugno 2017 |
|
|
|
|

Si è svolta a
Livorno la seconda prova del Campionato Toscano Regolarità
Vespa, la location scelta è stata la Piazza della Rotonda
dell’Ardenza, una piazza con balaustra sul mare, dove la
bellissima giornata di sole, ha fatto da cornice alla
manifestazione, numerosi i passanti che recandosi sulla
spiaggia per prendere il sole si sono fermati incuriositi ad
ammirare i vespisti impegnati nelle prove di abilità.
La manifestazione denominata “16° Rievocazione Giro della
Toscana” era valevole anche per il campionato regionale FMI,
organizzata dal Vespa Club Livorno. Oltre 40 i partecipanti
che si sono dati battaglia con il cronometro in una prova
dove venivano rilevati tre tempi, ripetuta due volte.
Il giro turistico come gli anni passati, prevedeva la
percorrenza di zone marittime e collinari, Ardenza,
Quercianella, Montenero, Gabbro, Valle Benedetta, e rientro
a Livorno.
Classifiche: la classifica assoluta, che era valevole anche
per il 6° trofeo Uldiano Acquafresca, ha visto per la quinta
volta consecutiva la vittoria di Andrea Caccamisi del Vespa
Club Pisa che ha sbaragliato tutti gli avversari registrando
dei tempi incredibili, e chiaramente vincendo anche la
categoria Expert davanti a ai compagni di squadra Franco
Caccamisi e Giampiero Vatteroni, mentre al quarto posto
troviamo Valfre Biagi Vespa Club San Vincenzo.
Classifica Promo: un aexequo ha portato due piloti a
decidersi la prima posizione solo guardando la discriminante
del primo rilevamento cronometrico, si è aggiudicato il
gradino più alto del podio per la prima volta Claudio Nesti
del VC San Vincenzo, davanti a Valter Innocenti Minuti del
Vespa Club Valdelsa, che comunque mantiene saldamente la
prima posizione della Classifica Generale. Al terzo posto
Gabriele Filippi del Vespa Club Ponte Mediceo, che oltre ai
complimenti per la posizione ha avuto le felicitazioni da
parte di tutti per essere diventato neo papà da pochi giorni
della splendida Martina.
Infine la Classifica a Squadre: primo posto al Vespa Club
Pisa con Caccamisi A, Ghetta, Benedetti M, distaccato di
pochissimo il Vespa Club Ponte Mediceo con Filippi, Gori,
Pepe, al terzo posto il Vespa Club Valdera con Londi, Di
Rosa, Pertici.
Prossimo appuntamento il due luglio per la terza prova a
Ponte a Cappiano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3° CIRCUITO DEL CASTELLO
5a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017 |
|
|
|
BRESCIA - 11 giugno 2017 |
|
|
|
|

Tutto esaurito per la terza edizione della rievocazione
storica del "Circuito del Castello" a Brescia, organizzata
dal Vespa Club della città. 70 piloti iscritti
rappresentanti 17 club, di cui due appartenenti al Vespa
Club Istria, arrivati per l'occasione direttamente dalla
Croazia.
Il viale d'ingresso al Castello di Brescia, fortezza
militare di epoca medievale che domina la città dalla cima
del Colle Cidneo, ha svolto il ruolo di campo di gara per i
classici tre controlli orari delle prove del Campionato
Italiano Rievocazioni Storiche. I controlli orari sono stati
alternati a due trasferimenti stradali. Il primo, di una
ventina di km, ha portato i concorrenti verso ovest ad
uscire dalla città e ad entrare nel confinante territorio
del comune di Cellatica, estremo orientale delle terre di
Franciacorta dove vengono prodotte le omonime bollicine.
Affrontata l'impegnativa salita che porta sulla cima dei
Campiani, si è poi ridiscesi da nord verso la città. Il
secondo trasferimento, di appena poco più di dieci km, ha
portato i piloti al Museo 1000 MIGLIA di Brescia. Un
controllo timbro orario presso il museo, prima della
ripartenza verso il Castello, ha dato la possibilità ai
partecipanti alla Rievocazione Storica di avere un'ora
abbondante di tempo per visitare la mostra allestita in
occasione del 90esimo anniversario della 1000 MIGLIA: trenta
e più vetture che presero parte alle prime edizioni della
Freccia Rossa tra il 1927 e il 1957.
Il risultato sportivo della giornata decreta un podio quasi
tutto clarense per la categoria Storico: Maurizio Norbis al
primo posto, Nicola Lonati al secondo e terzo posto di
Matteo Thomas Peruzzi dell'Arezzo. Anche nella categoria GS
il Vespa Club Arezzo si intromette come "terzo incomodo" in
una coppia di altro club: primo posto per Antonio Iembo,
secondo posto per Giancarlo Giubelli, entrambi del Mantova,
e terzo posto per il toscano Alessandro Moretti. Nella
categoria Vintage vince Simone Zavatti del Mantova che, a
parità di penalità, è davanti a Roberto Orlandini del
Montecchio Emilia grazie alla Vespa più vecchia di un anno.
Terzo posto per Dario Cobello del VR37100, anche lui
favorito su due concorrenti a pari penalità dalla Vespa più
vecchia. Nella Expert si impone l'esperienza di Claudio
Federici del Mantova, davanti ai forti, seppur giovani,
Flavio Scatola del Montecchio Emilia e Fabio Agnolin del
Rovereto. La classifica a squadre riflette i risultati delle
singole categorie con vincitore il Vespa Club Mantova
seguito dal Vespa Club Chiari e dal Vespa Club Montecchio
Emilia.
La giornata si è conclusa poi con il pranzo e le premiazioni
dei vincitori delle varie categorie:
un efficace mix tra sport, turismo, cultura e storia che fa
il pieno di piloti e premia gli organizzatori bresciani che
hanno saputo offrire una manifestazione nel pieno spirito di
quello che dovrebbe essere il Campionato Italiano
Rievocazioni Storiche.
Matteo Datteri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017
1a prova CAMPIONATO CALABRESE REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
CASTROVILLARI - 4 giugno 2017 |
|
|
|
|

Il 4
Giugno 2017, in una splendida giornata di sole, si è svolta
ai piedi del Pollino a Castrovillari, la quarta tappa del
Campionato Nazionale di Rievocazione Storica, valida anche
per il Campionato Calabrese di Regolarità. La manifestazione
si è svolta sotto l’egida della FMI ed organizzata
splendidamente dal Vespa Club Castrovillari, mentre i tempi
sono stati controllati dalla Federazione Cronometristi di
Cosenza.
La manifestazione intitolata “Sulla via del sale” ha visto
la presenza di un compiaciuto e numeroso pubblico nonché
l’iscrizione di 47 vespisti, tra di loro si è riscontrata la
presenza di tre piloti provenienti da Cassano delle Murge,
mentre gli altri erano provenienti da vari Club Calabresi.
Gli organizzatori hanno avuto il piacere di ospitare come
RMT Mario Morgese neoeletto nel Consiglio Direttivo del
Vespa Club d’Italia, che ha svolto il suo compito in modo
impeccabile.
Con l’occasione si sono ricordati ben sei soci, deceduti
prematuramente negli ultimi anni, con un memoriale ed un
trofeo a loro dedicato vinto da Vitrioli Vincenzo del Vespa
Club Reggio Calabria, primo nella categoria assoluta.
Sul percorso di circa 70 Km si sono attraversati i comuni di
Firmo, Lungro, Saracena, San Basile e Castrovillari; di
questi, Firmo, Lungro e San Basile sono di origine Arbëresh.
La prova si è articolata con un Controllo Orario alla
partenza da Castrovillari, un secondo a Lungro, ed un terzo
finale con prova di abilità ancora a Castrovillari.
Controlli a Timbro si sono svolti a Firmo, Saracena e San
Basile, in tutti gli abitati era presente un folto pubblico
ad ammirare il passaggio, ed in alcuni casi la sosta, di
tante Vespa storiche.
Si è scelto questo percorso intitolandolo “Sulla via del
sale” in quanto a Lungro, dove è stato scelto volutamente un
Controllo Orario, esiste una miniera di sale dismessa e
sulla quale è stato edificato un museo. Fu Plinio il
Vecchio, nei primi decenni d.c. a parlare per primo della
Salina di Lungro, ed è probabile che già i Sibariti
sfruttassero il salgemma dall’antico giacimento. Fino al
1811 l’estrazione avveniva in maniera caotica e l’intervento
di Murat diede luogo alla costruzione di un fabbricato
superficiale realizzando una vera e propria industria del
sale dove prestavano lavoro circa 500 operai che
provvedevano sia all’estrazione che all’impacchettamento. La
salina fu uno dei giacimenti più estesi d’Europa ed ha
rappresentato un esempio di organizzazione lavorativa per
tutto il Meridione. Lo scrittore Padula intorno all’Unità
d’Italia in una descrizione della salina, paragonò le
gallerie ai gironi dell’inferno.
Per quel che riguarda i risultati, nella categoria Storico
vince Vincenzo Vitrioli del Reggio Calabria che conquista
anche la classifica assoluta ed il primo posto nella
classifica regionale, nella Vintage si impone Domenico
Cosentino, nella GS vince Gennaro Talarico entrambi del
Lamezia Terme e nella Squadre primo posto per il Vespa Club
Reggio Calabria, secondo per il Vespa Club Lamezia Terme e
terzo posto per il Vespa Club Castrovillari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017
2a prova CAMPIONATO LAZIALE REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
VERMICINO-ROCCA DI PAPA - 21 maggio 2017 |
|
|
|
|

Solo nominare le parole Vermicino e Rocca di Papa combinate
assieme e intramezzate da un trattino, per uno sportivo
vespista dovrebbe essere come nominare l’abc dello sport in
Vespa. La manifestazione, che possiamo affermare essere
stata una delle poche stregate per il grande pilota
collaudatore Piaggio Giuseppe Cau, era un appuntamento
classico del motorismo romano. Nata nel 1921 andò avanti
fino al 1936 con le motociclette, per poi riprendere nel
dopoguerra e aprire alla neo nata Vespa che l’8 novembre del
1947 si presentò al via con il pilota ufficiale Piaggio Dino
Mazzoncini, Remo Rosati ed il giovanissimo Cau, entrambi del
Team romano di Di Gennaro. Vinse Mazzoncini e secondo fu Cau
che ancora oggi ha il sospetto che quel giorno i cronometri
avessero avuto uno “sbalzo di pressione” per non far vincere
un giovanissimo davanti ad un pilota ufficiale. Chiamato
anche egli dalla Piaggio come pilota ufficiale, l’anno dopo
Cau si ripresenta alla manifestazione in salita ma ancora
una volta è secondo dietro alla Lambretta di Vittori che gli
fa lo sgambetto ed anche smontare il motore per vedere se
era in regola. Solo alla terza partecipazione l’anno dopo,
Cau si concede la vittoria senza se e senza ma, alla mitica
Vermicino - Rocca di Papa che va poi avanti qualche anno per
esaurirsi nel 1962.
Ed a questo serve il Campionato Rievocazioni Storiche, per
rievocare queste mitiche manifestazioni ed anche per fare
promozione alla Regolarità in Vespa. Per questo non finiremo
mai di ringraziare il Vespa Club Frascati che in
collaborazione con Artena ha messo in atto la rievocazione
di questa manifestazione il 21 maggio scorso. Un ottimo
successo ha avuto la prova con l’ottima organizzazione di
Giovanni Lucarini e la partecipazione di una settantina di
concorrenti provenienti soprattutto da Lazio ed Umbria ma
anche da Milano e da Rovereto.
Ottimo il percorso panoramico con la vista sul lago di
Albano e Castel Gandolfo, e la salita a Rocca di Papa che
sicuramente qualche Vespa storica presente aveva già
intrapreso in altre occasioni e magari con fondo molto più
sconnesso o addirittura sterrato.
Nella classifica troviamo al primo posto nella Storica
Matteo Peruzzi dell’Arezzo mentre nella Vintage è primo
Pietro di Bernardini del Vespa Club Capena. Per la GS prima
posizione di Alessandro Moretti dell’Arezzo e nella Expert
Riccardo Lombardelli del Macerata primo anche nella
classifica assoluta. Nella Squadre si impone il Vespa Club
Milano davanti al Vespa Club Roma ed al Vespa Club Ariccia.
Grazie ancora quindi al Vespa Club Frascati sperando che
molti altri Vespa Club in giro per il nostro bello stivale
facciano rivivere queste mitiche manifestazioni con quei
mezzi storici che le avevano già da giovani percorse.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017
3a prova CAMPIONATO LOMBARDO GIMKANA 2017 |
|
|
|
CHIARI - 14 maggio 2017 |
|
|
|
|

Appuntamento con la quinta tappa di Coppa Italia Gimkana a
Chiari (Bs) domenica 14 maggio 2017, giornata
particolarmente calda, che ha visto la presenza di ben 15
vespa club e 50 piloti.
Nella categoria Under18 si aggiudica la prima posizione del
podio il giovanissimo pilota di casa Ivan Agosti seguito da
Fabrizio Donini del San Mauro Pascoli e da Stefano
Presciuttini del Todi.
La categoria PX segna una doppietta del Sirmione che piazza
Fabrizio Oliosi e Benito Signori sui primi gradini del podio
seguiti da Emanuele Agosti del Chiari. Nella categoria Promo
si distingue, nonostante una seconda manche da dimenticare,
il pilota di casa Marco Marini seguito da Fabio Sambuco del
Todi e Renzo Fabbri del Forlì. La categoria Expert vede la
vittoria di Stefano Miani del Castelfranco Emilia seguito da
Luca Fantozzi del Forlì e Alessandro Benetti del Chiampo.
Nella classifica a squadre primo il Vespa Club Sirmione
seguito dal Vespa Club Chiari e dal Vespa Club Forlì.
La giornata era inoltre valida come 3° tappa del Campionato
Lombardo Gimkana dove, con due manche di anticipo, il Vespa
Club Chiari si aggiudica per il secondo anno consecutivo il
primo posto a squadre in campionato.
Dopa questa prima parte del Campionato si puà già tirare
qualche conclusione: abbiamo visto una buona partecipazione
ed un buon vivaio di giovani che stanno crescendo e quindi
dobbiamo trovare il modo di valorizzarli maggiormente. Per
quel che riguarda le classifiche provvisorie delle categorie
troviamo al primo posto nella PX Benito Signori con un buon
vantaggio su Fabrizio Oliosi, nella Promo molto affollata,
emerge attualmente l’ex Expert Renzo Fabbri ma subito dietro
c’è Stefano Donini. La Under 18 è dominata da Fabrizio
Donini e dietro di lui due signorine, Alice Signori e Mia
Donini che speriamo rimangano sul podio alla fine.
Combattuta a due la Expert con Stefano Miani in testa
davanti a Luca Fantozzi, mentre la Squadre è appannaggio del
Sirmione davanti a Forlì. Tutto può ancora succedere ad un
terzo del campionato, ma qualcuno di questi dati sicuramente
rimarrà tale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova CAMPIONATO CAMPANO GIMKANA 2017 |
|
|
|
BACOLI - 14 maggio 2017 |
|
|
|
|

Torna in grande stile il campionato
campano Vespa Gimkana, con la prova di debutto per la
stagione 2017 sul molo di Baia, Bacoli (NA). Una location
insolita, che ha visto la presenza dei vespisti in un luogo
frequentato da yacht e turisti curiosi, con un panorama
mozzafiato, sole, mare ed il Vesuvio sullo sfondo hanno
fatto da richiamo ai numerosissimi piloti presenti. Pubblico
attento, curioso e affascinato dalle abilità dei
partecipanti e dalla bellezza dei mezzi multicolori che
hanno affrontato un circuito breve, ma molto tecnico e ricco
di insidie, a partire dal fondo lastricato di sanpietrini.
Già con i primi piloti la manifestazione si faceva accesa,
segnando subito i tempi da battere nella categoria Large,
grazie al già noto Lello D'Inverno del Vespa club Napoli. Ma
non sono mancati i colpi di scena, infatti alla fine si
assiste al sorpasso, prima con Antonio Zollo del Vespa Club
Avellino che fa segnare il suo miglior tempo, sotto il
minuto, e poi da Giuseppe Carotenuto, nuovo socio del Leoni
Rossi che fa segnare, con lo stupore di tutti, il record di
giornata.
Nella categoria Small, si fa apprezzare moltissimo
l'utilizzo della fotocellula, che decide il podio con i
primi tre tempi racchiusi in una manciata di centesimi.
Primo su tutti Marco Evangelista, che supera il suo compagno
di squadra del Vespa Club Avellino, Emanuele Zollo, alla
fine della seconda manche. Terzo, Nicola Esposito, del Vespa
Club Leoni Rossi con il suo cinquantino storico, molto
elegante. La classifica a squadre vede al primo posto il
Vespa Club Avellino, al secondo posto il Vespa Club Leoni
Rossi, grazie ai nuovi soci sorrentini, e al terzo posto il
Vespa Club Napoli.
La giornata si conclude con i saluti del Presidente Cipriano
Carannante che ha ringraziato più volte il nuovo
coordinatore sportivo campano, Enrico La Manna, nominato in
quel ruolo il giorno prima, durante la riunione dei
presidenti di Vespa Club campani.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1000km VESPISTICA 2017 |
|
|
|
MANTOVA - 26, 27 maggio 2017 |
|
|
|
|

Ebbene si, la tanto attesa tredicesima edizione della 1000
km vespistica si è consumata tra suoni, colori, fumo di
miscela, controlli orari e tanto altro, nell’ultimo fine
settimana di maggio. La scelta non poteva essere migliore in
quanto il tempo è stato veramente ottimo, non troppo caldo
di giorno, a parte gli ultimi chilometri prima dell’arrivo,
e non troppo freddo di notte e sui passi di montagna
transitati. Una edizione della manifestazione da ricordare
per tantissimi motivi, il primo per la grande partecipazione
dei 341 piloti che la porta ad essere la seconda in
assoluto, ma anche la prima dell’era moderna nel confronto
anche di qualsiasi altro tipo di manifestazione sportiva. Da
ricordare inoltre perchè il giro di boa è avvenuto a Roma, e
andarci in Vespa è sempre un gran bel piacere, la città
eterna ha accolto i vespisti con il suo grande cuore,
purtroppo la permanenza è stata molto ridotta ma il ricordo
rimarrà comunque indelebile nella mente di chi era presente.
Altro motivo di ricordo è per l’aspetto sportivo, ormai a
questa manifestazione sono moltissimi i piloti che possono
ambire al podio, e quindi la suspence è stata massima fino
alla fine per vedere il vincitore. Di fatto, con
l’inserimento dei tempi e delle classifiche sul sito della
Federazione Italiana Cronometristi dopo ogni gruppo di
passaggi, la manifestazione è diventata a tappe, e dopo ogni
tappa una nuova classifica parziale appariva con delusioni
e sorprese per chi era riuscito a migliorare o peggiorare le
posizioni precedenti.
I due portali storici ed i viali alberati di Palazzo Te a
Mantova hanno fatto da teatro alla partenza ed all’arrivo
dei temerari vespisti, logisticamente perfetto tutto questo,
con il parcheggio per furgoni e carrelli annesso. Per altro,
la super organizzazione del Vespa Club Mantova, collaudata
da ben quattro 1000 km, da 10 Cimento invernale, da un
Trofeo delle Regioni tanto per citare alcune manifestazioni
sportive, ma anche da un Vespa World Day che è stato il
raduno vespistico più grande della storia della Vespa, anche
stavolta è stata impeccabile.
Naturalmente anche la collaborazione dei Club lungo il
percorso è stata ottima, Perugia e Viterbo per quel che
riguarda i Controlli Orari, Forlì e Mugello per i Controlli
a Timbro e Vespa nel Tempo per la sosta romana che prevedeva
anche il giro di Roma By Night.
Abbiamo parlato di Controlli Orari, quelli che poi decidono
la classifica finale al netto di altre penalità accumulate
sul percorso, mancanza di timbri o di fasce identificative,
o numeri, o anche piedi a terra nei tratti no-stop. Stavolta
i Controlli Orari sono stati dodici, tre per quattro volte,
alla partenza, a Perugia, a Viterbo ed all’arrivo, creando
quel brivido in più che la registrazione dei cronometri
obbliga a fare ogni volta. Il percorso delle prove sempre
uguale dappertutto con due concorrenti che transitano allo
stesso tempo e gli altri a 30 secondi di distanza. Una
piccola difficoltà in più la disposizione delle fotocellule,
non perpendicolare al percorso ma obliqua con conseguente
problematica in più per raggiungere quell’agognato zero al
centesimo.
Dopo la prima serie di passaggi alla partenza troviamo in
testa il torinese Davide Ciconte con nove penalità, al
secondo posto si piazza Deris Franzini del Mantova ed al
terzo Simone Stangalino del Pavia, al quarto e quinto posto
rispettivamente Elvezio Biserni del Mantova e Tomas Calzà
del Rovereto appaiati a 14 penalità.
Dopo la seconda tornata di Perugia al vertice si insedia
Deris Franzini con al secondo posto Tomas Calzà, mentre al
terzo scende Davide Ciconte, i tre sono praticamente
appaiati in sole 4 penalità, con qualche penalità in più al
quarto posto risale Flavio Scatola del Montecchio Emilia ed
al quinto Leonardo Pilati del Rovereto che assieme ad
Elvezio Biserni e Marco Tomassini sono gli unici piloti che
potrebbero vincere per la seconda volta la prestigiosa
manifestazione.
Dopo la notte a Roma si giunge a Viterbo dove i tre passaggi
decretano il ritorno a leader provvisorio di Davide Ciconte,
Deris Franzini diventa secondo e Flavio Scatola terzo, al
quarto posto appare Andrea Saletti del Mantova ed al quinto
rimane Leonardo Pilati. Visti i risultati parziali, se per i
primi due il vantaggio sembra ormai rilevante, non così si
può dire per le successive posizioni, in bilico per una
decina di centesimi, bisogna attendere la fase di arrivo per
tirare le definitive somme.
Il passaggio sul viale di palazzo Te dopo circa 33 ore e
1080 km percorsi in Vespa fa emergere l’equilibrio mentale e
di forze di Davide Ciconte che pur perdendo parte del
vantaggio si conferma in testa e quindi vincitore della
tredicesima 1000 km. La sua prestazione sotto le ottanta
penalità totali fa emergere la sua bravura in queste
manifestazioni di lunga durata, dopo la vittoria all’Audax
delle Puglie la scorsa stagione, il merito è anche maggiore
per aver incontrato a Perugia dei problemi meccanici risolti
comunque alla meglio, ma che avrebbero potuto minare il suo
equilibrio e la sua concentrazione. Al secondo posto,
staccato di sedici centesimi troviamo Leonardo Pilati, egli
stesso sorpreso del risultato, avvenuto per la sua
prestazione ma anche per gli errori finali degli avversari,
la sua terza volta sul podio nelle ultime tre edizioni della
1000 km fa comunque capire che il prestigioso risultato non
è giunto per caso, il bis di vittorie alla 1000 km anche
stavolta rimane un mito.
Terzo posto finale per Flavio Scatola, neo Expert perchè
Campione Italiano in carica della Promo, per lui, giunto
velocemente ai vertici della specialità e definito il
migliore pilota emergente della stagione scorsa, ancora un
pò di esperienza e farà vedere i sorci verdi a tutti, la sua
giovane età gli assicura un grande futuro a patto che sappia
sempre tenere i nervi saldi, il sorriso sulle labbra e la
testa sulle spalle come in questa occasione.
Solo quarto Deris Franzini caduto proprio nel finale e
quinto Andrea Saletti primi due piloti per poco sopra le
cento penalità ma staccati di molto dai successivi, i due
probabilmente sono stati traditi dalla emozione di giocarsi
il podio proprio in casa, nella più importante
manifestazione di specialità.
Le categorie sono andate a Davide Ciconte la Ruote da 10, a
Leonardo Pilati la PX, a Tomas Calzà la Faro Basso, a
Gaspare Sola del Pinerolo la Ruote da 8, a Roberta Sironi la
Femminile, a Mirko Zambaldo la Registro Storico, a Claudio
Federici la GS, a Walter Bertoli la Automatiche, a Deris
Franzini il Trofeo Pascoli, a Bart Bergans quella degli
stranieri ed al Vespa Club Mantova la Squadre.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a prova CAMPIONATO CALABRESE GIMKANA 2017 |
|
|
|
CASTROVILLARI - 7 maggio 2017 |
|
|
|
|

Anche
quest’ anno, ai piedi del Pollino, gli organizzatori locali
sono riusciti a realizzare la seconda tappa del Campionato
Calabrese di Gimkana Vespa domenica 7 maggio.
L’area preposta presentava una pavimentazione ideale per il
tipo di manifestazione, purtroppo la mattina del 7, un forte
vento ha regalato la sorpresa di vedere travolte tutte le
transenne ed ha impedito la posa dei birilli. Di comune
accordo tra i Club ed autorizzati dal responsabile FMI, per
non annullare la giornata a cui hanno partecipato, oltre
agli iscritti locali, quelli provenienti da altri 5 club che
distano molti km da Castrovillari, si è deciso di svolgere
comunque la prova segnando a terra dei cerchi su cui
avrebbero dovuto poggiare i birilli, mentre gli altri
ostacoli sono stati tutti sistemati.
Nonostante poco distante vi fosse una manifestazione
podistica che ha richiamato molti spettatori, abbiamo
registrato la presenza di un discreto pubblico accorso anche
dai paesi limitrofi.
La premiazione, tenutasi al ristorante, ha visto tra i 30
piloti iscritti, per la categoria Large al primo posto con
due vittoriose manche Allevato Fabio del Vespa Club Florense,
al secondo Rachele Domenico del Vespa Club Rosarno, mentre
al terzo si è classificato Schettino Giovanni del Vespa Club
Castrovillari.
Molto combattuta la categoria Small con quattro piloti in
soli 60 centesimi, il migliore è stato Luppino Giuseppe del
Vespa Club Nicotera, al secondo posto Francica Vincenzo
sempre del Nicotera ed al terzo La Cava Renato del Vespa
Club Florense.
Infine per la categoria a squadre ha primeggiato il Vespa
Club Nicotera, seguito dal Vespa Club Florense e dal Vespa
Club Rosarno.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2° RAID TERRA DEI BORBONI
1a prova CAMPIONATO PUGLIESE LUCANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
CEGLIE MESSAPICA - 29,30 aprile, 1 maggio 2017 |
|
|
|
|

Si è svolto,
nelle giornate dal 29 aprile al primo maggio 2017, il Vespa
Raid dei Borboni, dalla Valle d’Itria al Gargano,
magistralmente organizzato dal Vespa Club Ceglie Messapica
in preziosa collaborazione con il vicino Vespa Club San Vito
dei Normanni.
La manifestazione era inserita nel Campionato Interregionale
di regolarità di Puglia e Basilicata ed alla partenza da
Ceglie Messapica, sabato 29 aprile, erano presenti ben dieci
Vespa Club partecipanti per un totale di circa 60 vespisti
tra conducenti e passeggeri. Gli equipaggi da subito sono
stati messi a dura prova per il forte temporale che
insisteva sulla zona ed hanno guidato ininterrottamente
sotto la pioggia battente fino a Cerignola.
Domenica 30 aprile alle ore 9.00 da Peschici lo start al
primo equipaggio ed a seguire ad ogni minuto tutti gli
altri, il percorso è stato disegnato tutto sul promontorio
del Gargano, territorio questo ad alta valenza turistica e
di particolare spettacolarità con suggestivi paesaggi
impreziositi da perle turistiche quali Vieste e Peschici.
Lungo le tratte i controlli a timbro hanno attestato la
regolare percorrenza da parte dei conduttori del percorso
predisposto, a Borgo Celano era previsto il primo Controllo
Orario intermedio presso l’Hotel Rossemi dove i partecipanti
hanno effettuato la sosta per il pranzo.
Alle 15.00 nuovo start per il secondo Controllo Orario
intermedio e partenza attraverso San Giovanni Rotondo,
Manfredonia, Mattinata, Pugnochiuso e Vieste per arrivare al
Controllo Orario finale presso l’Hotel Valle Clavia di
Peschici, il percorso, oltre alle indicazioni del road
book, era stato interamente frecciato.
Tra i partecipanti era presente il Consigliere Nazionale del
Vespa Club d’Italia Mario Morgese che in sella alla sua
Vespa GS ha vinto la relativa categoria partecipando con i
colori del Vespa Club Santo Spirito, al secondo posto
Francesco Russo ed al terzo, Ferruccio Corvaglia entrambi
del Vespa Club Lecce.
Per la categoria Promo sul podio sono saliti al primo posto
Fabio Menolascina del Vespa Club Palo del Colle, al secondo
posto Antonello Milano del Vespa Club Gioia del Colle ed al
terzo posto Carlo Sunna del Vespa Club Lecce. Nella
classifica a squadre vince il Vespa Club Taranto davanti al
Vespa Club San Vito dei Normanni, terzo il Vespa Club Lecce
e quarto il Vespa Club Ceglie Messapica.
Alla premiazione il Presidente del Vespa Club Ceglie
Messapica Giuseppe Nacci ed a seguire il Presidente del
Vespa Club San Vito dei Normanni Massimo Tanzarella hanno
ringraziato i partecipanti e tutti quanti hanno reso
possibile questa fantastica manifestazione. Infine. il
Consigliere Mario Morgese ha portato il saluto del Vespa
Club d’Italia e si è complimentato con tutti i partecipanti
e con lo staff organizzatore, ha auspicato che in futuro
sempre più manifestazioni di questo genere portino una
maggiore visibilità ai club regionali.
Anche i partecipanti hanno espresso soddisfazione per la
manifestazione e si sono prenotati per una prossima
edizione, non resta altro che dare un arrivederci a tutti
alla prossima edizione del Vespa Raid “Terre dei Borboni".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1° TROFEO PIETRO PANDIAN
2a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017
2a prova CAMPIONATO TRIVENETO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
SAN GIOVANNI ILARIONE - 14 maggio 2017 |
|
|
|
|

Siamo nelle meravigliose valli veronesi che dalla zona est
di Verona si stendono numerose e parallele verso nord,
ricche di acqua limpida e vegetazione rigogliosa
rappresentano un grande polmone verde sia per i boschi che
per l’agricoltura. La più ad est di esse, che segna
l’estrema propaggine orientale dei monti Lessini è la Val d’Alpone
che prende nome dall’omonimo torrente.
A metà della valle, a San Giovanni Ilarione risiede il Vespa
Club Valdalpone che volonteroso di organizzazioni ha messo
in calendario la seconda prova del Campionato Storico di
Regolarità regalando una grande gioia a Pietro Pandian,
arzillo e lucido novantenne, storico meccanico e
concessionario Vespa del paese, per aver dedicato a lui
questa manifestazione.
E proprio davanti alla vecchia officina, ormai chiusa, di
Pandian, la partenza, con la prova cronometrata da ripetere
tre volte, all’inizio, a metà ed alla fine del percorso di
trasferimento che è risultato essere molto bello ma anche
impegnativo specialmente nei tratti di sottobosco dove
l’umidità della notte era ancora ben presente sull’asfalto.
Asfalto che è stato teatro di passaggio anche della 1000 km
che proprio da queste strade è transitata nella sua edizione
del 2015, lasciando un buon ricordo a valligiani e
concorrenti.
Già prima di mezzogiorno, il sole ha cominciato a scaldare
ricordando che anche se fino adesso qui al nord la
temperatura è stata un po’ freddina, siamo comunque a
primavera inoltrata, periodo migliore per tirare fuori le
nostre Vespa e guidare in tutta libertà.
E sono stati quasi una cinquantina quelli che hanno tirato
fuori la propria Vespa e si sono allineati alla partenza di
questa manifestazione, alla fine il cronometro ha decretato
i suoi verdetti. Nella Storico vince Maurizio Norbis del
Chiari davanti a Nicola Lonati sempre del Chiari ed a Ettore
Braghini del Rovereto. Nella categoria GS primo posto per
Roberto Cicognani del San Giorgio davanti a Giancarlo
Giubelli del Mantova e ad Alessandro Moretti dell’Arezzo. La
Expert è di Fabio Agnolin del Rovereto mentre secondo è
Emanuele Gobbato dell’Aviano e terzo Fabio Ederle del VR
37100. La numerosa e combattuta Vintage è appannaggio di
Matteo Datteri del Brescia, secondo posto per Martin
Schifferegger del Rovereto e terzo per Emanuela Selva del
Milano.
Nella Squadre vince il Vespa Club Rovereto davanti al Vespa
Club Milano ed al Vespa Club Chiari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
BIELLA - 1 maggio 2017 |
|
|
|
|

Da Todi al centro della penisola, la Coppa Italia di Gimkana
si sposta a Nord Ovest, in Piemonte a Biella dove oltre al
campionato nazionale si disputa anche la prima prova del neo
nato campionato Piemonte - Valle d’Aosta. In questa
occasione il meteo ha decisamente girato le spalle ad
organizzatori e piloti tanto che Giove Pluvio ha sfogato
tutta la sua potenza con una pioggia violenta ed
ininterrotta accompagnata da un freddo vento da nord.
Nonostante questo, il team degli organizzatori di Biella ed
Ivrea capitanati da Claudio Forno e Niccolò Santin hanno
predisposto ed organizzato tutto al meglio. In un grande
piazzale decorato con una bellissima coreografia di sagome
di Vespa, è stato tracciato un percorso scorrevole, con una
parte veloce ed una parte tecnica, qualche semplice incrocio
che non ha causato errori, anche se la difficoltà maggiore è
stata data dalla forte pioggia.
Ritorno alla vittoria di Benito Signori del Sirmione nella
PX, che si aggiudica entrambe le manche e si porta al
comando della classifica generale, al secondo posto il
compagno di squadra Fabrizio Oliosi e terzo il pilota del
Milano Massimo Bassi. Nella under 18 dominio assoluto di
Fabrizio Donini del San Mauro Pascoli che prende decisamente
il largo nella classifica di Coppa, al secondo posto Alice
Signori del Sirmione e terza la giovanissima Mia Donini
sorella di Fabrizio. La famiglia Donini lascia il segno
anche nella categoria Promo, con Stefano che vince davanti a
Marco Marini del Chiari ed al terzo classificato Mario
Negrini del Milano. La categoria Expert vede al via solo un
pilota che è Luca Fantozzi del Forlì, egli porta a casa 50
ottimi punti per la classifica generale. Per quanto riguarda
la categoria a squadre vince Sirmione davanti a San Mauro
Pascoli e Milano.
Durante le premiazioni i vincitori si sono visti consegnare
come premio delle particolari sagome in legno di Vespa di
notevoli dimensioni, premi insoliti, artigianali ma molto
graditi dai piloti, che hanno voluto ringraziare tutto lo
staff organizzativo per l‘ottimo lavoro svolto nonostante il
meteo veramente sfavorevole con un grande applauso.
Siamo certi che il meteo non ha scoraggiato gli
organizzatori, che se lo vorranno, andremo a trovare di
sicuro anche nella prossima stagione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7° TROFEO CITTA' DI RECANATI
1a prova CAMPIONATO ITALIANO RIEVOCAZIONI STORICHE 2017
1a prova CAMPIONATO MARCHIGIANO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
RECANATI - 7 maggio 2017 |
|
|
|
|

Si apre nella terra di Leopardi il Campionato Italiano
Storico 2017, Recanati accoglie i vespisti da mezza Italia
che portano in giro le loro Vespa Storiche che nel contesto
di palazzi e piazze storiche dei quali la città è ricca non
sono certamente fuori luogo. Per questo è sempre un gran
piacere arrivare a Recanati ed essere accolti calorosamente
dalla Presidente Lucia, per l’occasione anche cuoca al
sabato sera, e dai suoi validi collaboratori, per vivere in
tutta la sua storicità non solo vespistica questa
manifestazione.
I paesaggi molto belli dell’entroterra recanatese con il
mare sempre sullo sfondo questa volta sono stati contornati
dallo stupendo grigiore di nubi minacciose che però hanno
graziato quasi totalmente i piloti. Strade e stradine con
qualche passaggio anche su sterrato non hanno messo in
difficoltà più di tanto le vecchie Faro Basso e le brillanti
GS che da giovanissime ne avevano percorse di strade
sterrate, semmai qualche guidatore si è trovato impacciato,
ma non certo loro, le nostre Vespa Storiche! A parte gli
scherzi tutto bello e ben organizzato, i tre controlli orari
posizionati in modo da trovare la massima difficoltà
possibile nel compierli, sotto il portico di un palazzo
antico il primo ed il terzo e su una salita molto
impegnativa il secondo. Oscurità e fondo lastricato la
difficoltà per i primi due mentre per il secondo, la salita,
che obbligava a calcolare bene il passaggio per non passare
in ritardo.
Poi i verdetti si vedono alla fine ed alla fine il responso
è stato buono per i piloti del Vespa Club Mantova che hanno
piazzato al primo posto della Expert Cristian Meneghelli ed
al primo posto della GS Giancarlo Giubelli. Le altre due
categorie, la Vintage e la Storica sono andate
rispettivamente a Fausto Ottaviani del Macerata ed a Luciano
Moneta del Milano. Nella Squadre si impone il Vespa Club
Milano con Moneta Selva e Acquistapace davanti a Macerata e
Rovereto.
I trofei Pascoli in palio per i primi tre dell’Assoluta sono
andati a tre di questi piloti, Meneghelli, Giubelli e Moneta
che se li sono visti consegnare dal Sig Mauro Pascoli in
persona al quale va il ringraziamento e la riconoscenza da
parte di tutto il mondo sportivo in Vespa per questo
meravigliosi premi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova CAMPIONATO CALABRESE GIMKANA 2017 |
|
|
|
NICOTERA - 23 aprile 2017 |
|
|
|
|

Ottima l’apertura della stagione di Gimkana in Calabria a
Nicotera il 23 aprile scorso, oltre 35 i concorrenti
presenti sul tracciato predisposto dagli organizzatori che
si sono dati battaglia nelle due classiche manche a
contendersi la vittoria nelle due categorie Small e Large.
Da non sottovalutare anche la categoria a Squadre che
prevede tre partecipanti e quindi un buon affiatamento tra
le varie componenti.
Dominio in questa occasione dei piloti locali che hanno
vinto la categoria Large con Carmine Zappia che ha regolato
Fabio Allevato del Florense ed il più esperto Domenico
Rachele del Rosarno. Vittoria anche per Giuseppe D’Aloi,
alias Karako nella categoria Small, davanti ad altri due
piloti del Nicotera Francica Vincenzo e Giuseppe Luppino.
Non poteva essere che del Vespa Club Nicotera la prima
posizione della Squadre con D’Aloi, Francica e Luppino,
davanti al Vespa Club Florense con La Cava, Caligiuri e
Allevato ed al Vespa Club Rosarno con Cunsolo e Rachele.
Da segnalare la prima apparizione del neo nato Vespa Club
Amantea che speriamo di vedere anche ai prossimi
appuntamenti sportivi in regione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CRITERIUM VESPISTICO DELLE FIANDRE |
|
|
|
BELGIO - 30 aprile 2017 |
|
|
|
|

“L’amor che move il sole e le altre stelle” diceva il sommo
poeta Dante per concludere la sua Divina Commedia, e se non
l’amore per la Vespa cos’è che fa muovere oltre cento piloti
con delle Vespa ante ’56 a ritrovarsi in Belgio per
percorrere 450 km di strade e stradine delle Fiandre? Uomini
e Vespa provenienti da mezza Europa, che si ritrovano a Mol,
un paesino in mezzo a boschi e laghi, per affrontare una
epica giornata su due ruote da 8 pollici, con la benzina al
5 %, con rischio freddo e pioggia. Tutto questo per amore
nei confronti di quel veicolo che ci fa sentire una unica
famiglia, che ci fa compiere sforzi alle volte superiori
alle nostre forze, che come tutti i motori amiamo ed odiamo,
ma che alla fine ci dona sempre delle enormi soddisfazioni.
E qui in Belgio le soddisfazioni sono state tante, già
essere allineati alla partenza di una così prestigiosa
manifestazione che non si svolgeva da oltre 50 anni è stato
un successo, partire ed arrivare nei tempi imposti è stato
difficile ed in qualche caso rischioso, ma arrivare in fondo
è stata comunque una soddisfazione unica. Essere
classificati nei primi 10 un grande successo ed essere sul
podio o vincere una soddisfazione indimenticabile. Come era
prevedibile sono stati tre italiani a classificarsi in
queste tre posizioni: il primo posto se lo è aggiudicato con
un ottimo totale di penalità il maceratese Riccardo
Lombardelli con una accorta condotta di gare, qualche
segreto non svelato ed un po’ di fortuna che non guasta mai.
Lombardelli ha più che doppiato il secondo classificato
Maurizio Norbis del Chiari, abituato come pochi a gareggiare
con la Faro Basso ma in difetto in questa occasione nei
passaggi cronometrati che per vari motivi hanno messo tutti
in difficoltà. Terzo classificato Davide Palini, sempre del
Chiari con un ottimo exploit personale, anche perché a
cavallo di una Faro Basso pressoché originale che neanche
nei tratti veloci permetteva di recuperare tempo prezioso.
Quarto e quinto rispettivamente i belgi Stefan Peruzzi e
Mario Zambonini unici assieme ai piloti del podio a stare
sotto le 1000 penalità, che per i soli quattro controlli
orari al centesimo danno il senso della difficoltà della
manifestazione.
Molto complicata la logistica, con partenza e arrivo ad 80
km di distanza, operazioni preliminari e partenza non nello
stesso luogo, pranzo e premiazioni ad una ventina di km
dall’arrivo. Ma comunque una manifestazione unica, una
esperienza unica, chi segue un po’ il ciclismo si è visto
proprio su quelle strade del giro delle Fiandre, con le
stradine strette ed i muri di pavè talmente ripidi da fare
in prima marcia. Una manifestazione di altri tempi e forse
qui ci si è resi conto che le medie di percorrenza dei tempi
antichi erano forse più abbordabili di adesso, limiti dei 30
orari, l’attraversamento di caotiche città come Ostenda e
Brugge, moltissimi semafori e strette rotonde hanno fatto si
che la media prevista dei 38 orari diventasse molto
difficile da tenere. Dovranno tenerne conto gli
organizzatori per le prossime volte come già ci si è resi
conto in Italia che per queste manifestazioni le medie
devono essere non solo teoriche in base ai km da percorrere
ma molto più basse, per non correre il rischio che diventino
di fatto manifestazioni di velocità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017 |
|
|
|
TODI - 23 aprile 2017 |
|
|
|
|

La Coppa Italia di Gimkana si sposta al centro della
penisola, nella verde Umbria e più precisamente a Todi per
il secondo appuntamento della stagione 2017. La giornata è
iniziata ricordando l’amico Attilio Agostini, grande
protagonista del vespismo e dello sport in Vespa, a lui ed
al ciclista Scarponi (come richiesto dal CONI a tutte le
federazioni ed Enti sportivi) viene dedicato il minuto di
silenzio prima del via. Ottima l’accoglienza del club umbro
che durante tutta la manifestazione ha deliziato piloti ed
accompagnatori con diverse leccornie, fra cui un’ottima
porchetta. Molto veloce il percorso, intuitivo e guidato,
con alcuni passaggi tecnici che richiedevano concentrazione
e freddezza, sono stati oltre trenta i piloti al via,
diversi i volti nuovi che speriamo di rivedere anche nelle
prossime occasioni.
Numerosa la categoria PX che riserva grandi sorprese, al
termine della prima manche tre nomi diversi dagli ultimi
podi di questa categoria e sono Stefano Giorgi del
Sant’Arcangelo di Romagna che con un giro perfetto ferma il
cronometro ben cinque secondi prima di tutti gli altri
concorrenti, secondo Alessandro Lanari del Todi che ormai
può considerarsi uno dei big mentre terzo un ottimo Oliviero
Resta del Castelfranco Emilia sempre più a suo agio con la
Vespa larga. Nella seconda manche cambia poco, solo il terzo
gradino del podio che viene conquistato con i denti da
Benito Signori del Sirmione mentre restano invariate le
altre posizioni.
Grandi sorprese nella Under 18 con due giovani piloti del
Todi a dettar legge, Stefano Presciuttini si impone in
entrambe le manche con degli ottimi tempi, al secondo posto
Fabrizio Donini del San Mauro Pascoli che prende il largo
nella classifica generale, mentre terzo è l’altro todino
Federico Pascucci. Speriamo di vedere anche questi nuovi
giovani talenti partecipare ad altre manifestzioni e non
solo a quella di casa, in primis ai prossimi campionati
italiani che si svolgeranno a Ciampino il prossimo
settembre.
Va ai padroni di casa anche la vittoria della categoria
Promo con Fabio Sambuco che si aggiudica entrambe le manche,
secondo Stefano “Tac Tac” Salaroli del Castelfranco Emilia
sempre più spesso nelle posizioni da podio che ottiene il
secondo tempo in entrambe le manche, il terzo gradino del
podio se lo aggiudica Luigi Mastantuono del Sirmione con una
veloce e pulita seconda manche ai danni di Renato Baiani del
Viterbo che si era aggiudicato la prima.
Tre i piloti Expert al via, ritorno alla vittoria di Stefano
Miani del Castelfranco Emilia, secondo Luca Fantozzi del
Forlì e terzo il nuovo expert Andrea Tiburzi del Macerata.
La vittoria delle squadre va ai piloti locali de Vespa Club
Todi, seconda squadra il Castelfranco Emilia, e terza il San
Mauro Pascoli.
Le Premiazioni si sono svolte con la partecipazione dei
familiari di Attilio Agostini, il premio speciale a lui
intitolato è stato dato alla giovanissima Mia Donini, quale
pilota più giovane ad aver preso parte alla manifestazione,
in memoria del lavoro svolto da Attilio nel portare lo sport
in Vespa verso i giovani.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORSO GIMKANA 2017 |
|
|
|
BIELLA - 23 aprile 2017 |
|
|
|
|

Anche come preparazione alla prima manifestazione di Coppa
Italia di Gimkana a Biella che si svolgerà lunedì primo
maggio, gli amici del Vespa Club locale hanno voluto una
giornata dedicata alla teoria ed alla pratica di questa
disciplina. Come già in molte altre regioni italiane il
Direttore Sportivo Leonardo Pilati si è messo a disposizione
per questa iniziativa proponendo ai presenti testi, foto e
filmati con l’obbiettivo di far appassionare sempre più
vespisti a questo settore.
La giornata si è concretizzata domenica 23 aprile nella
stupenda cornice di Palazzo Boglietti a Biella, un edificio
moderno dalla struttura architettonica avveniristica,
adibito a mostre, conferenze e convegni che bene si è
prestato alle esigenze dei vespisti. Dopo la mattinata
teorica, al pomeriggio si è passati alla parte pratica con
la tracciatura di un breve percorso che è stato poi provato
dai partecipanti, alla fine si è svolto per tutti un
percorso di prova a tempo nel quale sono risultati i
migliori Alex Bosco per le Vespa small, Nicola Magaragia per
le Vespa large e Valentina Demontis per la categoria
femminile.
Come per incanto alla fine della manifestazione sono apparsi
molti gruppi di vespisti provenienti da vari Club della
zona, convocati per il taglio della torta a festeggiare il
compleanno della Vespa che proprio a Biella ha costruito i
suoi primi prototipi. Il 23 aprile si festeggia non proprio
il compleanno della Vespa ma la presentazione del brevetto
all’ufficio brevetti di Firenze, avvenuto 71 anni fa.
Grazie quindi al Vespa Club Biella, al suo Presidente
Piermario ed a tutti i suoi fattivi collaboratori in
particolare a Claudio, per aver messo in atto questa
iniziativa che assieme alla prova di Coppa Italia ha portato
in quel di Biella una ventata sportiva che speriamo sia
duratura e ricca di soddisfazioni per tutti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova COPPA ITALIA GIMKANA 2017
2a prova CAMPIONATO LOMBARDO GIMKANA 2017 |
|
|
|
BULCIAGO - 9 aprile 2017 |
|
|
|
|

52 Piloti di 14 Vespa Club hanno dato il via a Bulciago in
provincia di Lecco all’edizione 2017 della Coppa Italia di
Gimkana. Una bella giornata di sole ha dato il benvenuto ai
vespisti che hanno invaso il parcheggio della chiesa di
Bevera di Sirtori, accolti dal profumo delle salamelle che
gli organizzatori avevano preparato. Il tracciato abbastanza
lungo e forse un pochino tortuoso per i numerosi incroci ha
messo in difficoltà sia i nuovi piloti ma anche diversi
esperti.
Come da regolamento i primi a partire sono i piloti della
categoria PX, la categoria vede la prima vittoria di Ilaria
Ambrosi del VR37100 che da unica donna presente, in questa
occasione regola tutti i suoi colleghi maschi con due buone
manche; al secondo posto Benito Signori del Sirmione che
butta al vento la prima manche con diversi errori di
percorso, ma una buona seconda gli permette di salire sul
podio. Terzo posto per Paolo Giacomotti del Domodossola con
solo la seconda manche valida. Ben sette gli Under 18 al via
con il roveretano Giacomo Diener che si aggiudica entrambe
le manche, al secondo posto staccato di qualche centesimo il
giovane Fabrizio Donini del San Mauro Pascoli, terzo Ivan
Agosti del Chiari un po’ staccato dai primi due. Da
segnalare l’ottimo esordio di Mia Donini di soli 10 anni che
effettua un bel percorso netto dimostrando grinta e
carattere.
Più di trenta i piloti della categoria Promo, anche qui
qualche errore di percorso ha condizionato il responso della
categoria vince nettamente Renzo Fabbri primo e unico pilota
retrocesso dalla Expert grazie al nuovo regolamento, che si
aggiudica entrambe le manche, al secondo posto Luigi
Mastantuono del Sirmione e terzo Stefano Donini del san
Mauro Pascoli.
Solo due gli Expert in gara e ritorno alla vittoria di Luca
Fantozzi del Forlì che si aggiudica entrambe le manche,
secondo è Stefano Miani del Castelfranco Emilia, la
categoria Squadre è vinta dal Vespa Club Forlì, seguito da
Castelfranco Emilia e dal San Mauro Pascoli.
La manifestazione era valida anche come seconda prova del
Campionato Regionale Lombardo che ha visto vincitori nelle
categorie: Large Benito Signori, Expert Luigi Mastantuono,
Esordienti Damiani Barzaghi del Pavia, Promo Antonio Onger
del Chiari, Femminile Alice Signori del Sirmione e per le
Squadre il Vespa Club Milano.
Ottima l’organizzazione della manifestazione da parte del
sempre molto ospitale Vespa Club Bulciago.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova CAMPIONATO TRIVENETO REGOLARITA' 2017 |
|
|
|
BORGHETTO SULL'ADIGE - 8 aprile 2017 |
|
|
|
|

Aspettando la 1000 km, recitava la locandina della
manifestazione e pochi, in verità sono stati quelli che
l’hanno fatto in quel luogo e con quelle modalità. La
manifestazione valida come prima prova del Campionato
Triveneto di regolarità si è svolta sabato 8 aprile a
Borghetto sull’Adige, paesino di qualche centinaia di anime
ma che ha dato i natali al giovane Fabio Agnolin, Campione
Italiano 2016 di Regolarità Expert. E per omaggiare lui ed
il suo paesino il Vespa Club Rovereto ha voluto organizzare
proprio in quel luogo la manifestazione in oggetto.
L’accoglienza è stata ottima ed il divertimento pure, con la
formula di allenamento libero in mattinata e qualificazioni,
semifinali e finali nel pomeriggio, dopo il pranzo consumato
proprio in riva al fiume.
Il piccolo paese nel comune di Avio, proprio al confine tra
Trentino e Veneto era anticamente il confine anche della
nazione quando vi era stabilita la dogana austriaca tra
Impero Austro-Ungarico e Regno d’Italia, fu il primo paese
occupato dagli italiani alle prime ostilità della prima
grande guerra.
La formula ad eliminazione con un solo passaggio al
centesimo di secondo per i primi cinque concorrenti ha
tenuto fino alla fine in sospensione il risultato, pari al
centesimo dopo 5 prove hanno effettuato la finale Pilati
Leonardo e Fabio Agnolin, conclusasi a favore di
quest’ultimo. Al terzo posto con un ottimo comportamento di
gara si è classificato Emanuele Gobbato dell’Aviano, al
quarto Matteo Wegher del Rovereto ed al quinto Giancarlo
Giubelli del Mantova. Il trofeo Carotta per il primo Promo
del Rovereto è andato ad Ettore Braghini, mentre da
segnalare la buona prestazione di Isabella Merlo che
speriamo di vedere in futuro a qualche altro appuntamento di
regolarità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AUDAX DELL'AGRO PONTINO 2017 |
|
|
|
APRILIA - 2 aprile 2017 |
|
|
|
|

La terra del sole, non ha collaborato in questa occasione
con gli organizzatori del Vespa Club Aprilia perché poco
prima della partenza del primo concorrente dell’Audax
dell’Agro Pontino, ha iniziato a piovere e per tutta la
giornata è stato un susseguirsi di pioggia, vento e
grandine. La manifestazione è risultata quindi molto
impegnativa per concorrenti ed organizzatori che comunque
non si sono persi d’animo ma hanno portato a termine in modo
eccezionale tutte le attività come da programma.
La manifestazione già a calendario vespistico per qualche
edizione negli anni ’60, è stata ripresa il 2 aprile scorso
dal Vespa Club Aprilia con la fattiva collaborazione del
Moto Club di Aprilia e dell’Avis locale, Benedetto e Antonio
i principali addetti ai lavori e poi tutti gli altri
collaboratori oltre al Presidente Alfonso.
La storia della città di Aprilia è molto recente, la nascita
del comune è datata il 25 aprile 1936, quando, dopo le
bonifiche delle paludi dell’Agro Pontino il regime fascista
la fonda, come ultima e più a nord delle quattro città
simbolo: Littoria, oggi Latina capoluogo, Sabaudia e
Pontinia. Le quattro città attraversate dall’Audax portano
ancora moltissimi ricordi di quel periodo storico
soprattutto nella architettura dei principali palazzi come
tribunali, università, municipi, ma anche ad esempio nel
cinema teatro dove si è svolta la premiazione e la cena di
fine manifestazione. Il cinema è stato da qualche tempo
trasformato in un bar ristorante a buffet senza modificarne
la struttura, quindi con palcoscenico e galleria e
l’atmosfera che vi si respira è proprio ancora quella degli
anni trenta.
Tornando all’Audax, dopo la partenza di Aprilia, esso si è
snodato verso sud passando per Sermoneta, Terracina e Formia
fino ad arrivare al giro di boa di Scauri, poi da Gaeta,
Sabaudia e Latina per tornare al traguardo di Aprilia in
piazza Roma nel tardo pomeriggio.
Unico piccolo neo della giornata riguarda i rilevamenti
cronometrici per alcuni piloti, ai quali sono stati
assegnati dei nuovi tempi di passaggio diversi dal
programma, per un errore, a questi piloti è stato attribuito
un tempo di un secondo diverso da quello effettivamente
riportato. Questi concorrenti che in un primo tempo erano
finiti in fondo alla classifica sono stati quindi
riabilitati, grazie alla correzione delle loro penalità da
parte dei cronometristi, e inseriti nella loro effettiva
posizione di classifica.
Nutrito il lotto dei partenti con oltre 125 concorrenti, le
previsioni del risultato erano a favore degli Expert
presenti ed infatti il podio è da essi completato con
Leonardo Pilati del Rovereto al primo posto, Alessandro
Bisti del Roma al secondo e Flavio Scatola del Montecchio
Emilia al terzo. Subito dietro si posiziona il primo Promo,
Massimo Trincheri del Riviera dei Fiori, dietro di lui un
altro Expert Riccardo Lombardelli del Macerata e quindi a
completare il podio della Promo Fausto Ottaviani sempre del
Macerata e Garpare Sola del Pinerolo.
Nelle Squadre si impone il Vespa Club Macerata con
Lombardelli, Ottaviani e Inverni, secondo è il Vespa Club
Torino con Ciconte, Pinna e Cuna, e terzo è il Vespa Club
Pisa con Sbrana, Menciassi e Benedetti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova CAMPIONATO TOSCANO REGOLARITA' 2017
"MEMORIAL ROBERTO CELESTINI" |
|
|
|
PISA - 26 marzo 2017 |
|
|
|
|

Il Vespa Club Pisa ha pensato di intitolare la prima
manifestazione della stagione VCI/FMI all’amico e campione
sportivo Roberto Celestini scomparso il 30 gennaio, che solo
pochi mesi fa era presente proprio a Pisa per il Campionato
Italiano di Vesparaid, probabilmente l’ultima sua
partecipazione. Roberto come ricordato anche durante le
premiazioni dall’amico fraterno Domenico Palazzetti, ha
dedicato gran parte della sua vita alle due ruote sia come
socio che come Presidente dell’AMC Viterbo, dapprima come
gimcanista, poi come moto turista, infine per oltre 30 anni
si è dedicato al vesparaid e motoraid sempre raggiungendo
buoni risultati.
La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 60
concorrenti, oltre al VC Pisa che chiaramente giocava in
casa erano presenti i club di Arezzo, Antonino di Carrara,
Il Ponte Mediceo, Montevarchi, Pontedera, San Vincenzo,
Valdera, Valdelsa, Viareggio. Presenti anche amici del VC
Milano, del MC Livorno e MC Guzzi di Empoli in quanto la
manifestazione era valevole anche per il campionato Toscano
FMI e Trofeo Vespa Sport FMI.
La partenza è avvenuta alla vecchia Stazione Leopolda a
Pisa, dove, dopo la prova di abilià, partiva il giro
turistico direzione Monte Serra, passando da Buti,
Vicopisano, Uliveto Terme,Caprona, Asciano e rientro a Pisa
per la seconda prova. Le premiazioni hanno visto consegnare
dalle mani di Palazzetti il trofeo “Memorial Roberto
Celestini” al primo assoluto della manifestazione Andrea
Caccamisi Andrea che si aggiudica anche il primo posto nella
classifica Expert. Per la classifica Promo il primo è Valter
Innocenti Minuti del VC Valdelsa, secondo il presidente del
VC Pisa Alberto Menciassi, terzo Carlo Giannoni del VC Il
Ponte Mediceo.
La Classifica a Squadre che prevede al massimo un Expert per
squadra vede Pisa al primo posto con Caccamisi , Menciassi
e Bensi, al secondo il VC Arezzo con Peruzzi, Moretti e
Crociani, mentre al terzo il VC Valdera con Londi, Di Rosa
e Pertici.
Degna di nota la partecipazione per la prima volta di alcuni
vespisti che per amicizia e curiosità si sono affacciati a
questa disciplina, divertendosi e segnando anche tempi
soddisfacenti. Prossimo appuntamento a Livorno il 10 giugno
per la seconda tappa del Campionato Toscano Regolarità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SUPERCOPPA ITALIANA GIMKANA 2017 |
|
|
|
TARANTO - 26 marzo 2017 |
|
|
|
|

Ha provato anche il vento, che a metà pomeriggio faceva
cadere perfino i birilli, ad impensierire l’organizzazione
del Vespa Club Taranto domenica 26 marzo alla Supercoppa
Italiana di Gimkana Vespa giunta alla sua quinta edizione.
Ma l’organizzazione non ha battuto ciglio, una macchina per
fermare il gazzebo che volava via, pesi per gli striscioni e
tanta volontà a rimettere in piedi i centinaia di birilli
che le folate più potenti facevano cadere.
La soddisfazione di portare a termine negli orari previsti
la manifestazione, è stata poi il meritato riconoscimento
agli organizzatori, ma anche la grande affluenza dei
concorrenti che sono giunti dall’Emilia, dalle Marche, dal
Trentino e dalla Calabria, oltre naturalmente che dalla
Puglia.
La manifestazione fortemente voluta dal Vespa Club Taranto e
dal suo Presidente Tonio Marangi, è stata il giusto
risultato del lavoro svolto dal Vespa Club Taranto che da
molti anni si prodiga per lo Sport in Vespa portando la
gimkana sulle piazze della città dei due mari. Lo
svolgimento di questa manifestazione in una regione del sud
Italia segna certamente un punto di arrivo ma anche un punto
di partenza per nuove ed importanti manifestazioni sportive
in Vespa in queste regioni che hanno tradizioni e ricordi
molto importanti in questo ambito.
La sfida tra i birilli si è svolta nel parcheggio del centro
commerciale Mongolfiera con inizio delle prove e
qualificazioni alle ore 9,00, oltre sessanta i partenti
nelle due classiche categorie Small e Large che a mano a
mano si susseguivano le partenze venivano ridotti di numero,
prima con la qualificazione agli ottavi e poi ai quarti.
Il percorso decisamente impegnativo ha messo in difficoltà
tutti i piloti presenti e naturalmente ha fatto emergere
quelli che più hanno esperienza nel settore, per questo si
sono classificati per le semifinali nella categoria Small
Stefano Miani, Luca Fantozzi, Leonardo Pilati e Andrea
Tiburzi. Bene si sono comunque comportati Donini Stefano,
Giuseppe d’Aloi, Renzo Fabbri e Giacomo Diener finiti in
questo ordine dal quinto all’ottavo posto.
Nella Large si qualificano per la semifinale Stefano
Salaroli, Oliver Resta, Cristiano Pennelli e Claudio
Lanzarini, dietro di loro sono nell’ordine dal quinto
all’ottavo Domenico Diasparra, Onofrio Ameruoso, Graziano
Antonicelli e Fabio Tatulli, piloti che assieme a Cristiano
Pennelli animano il Campionato Pugliese-Lucano.
Si qualificano quindi per la finale Large Salaroli e Resta,
Cristiano Pennelli del Vespa Club Taranto è sul podio terzo
mentre Claudio Lanzarini del Castelfranco Emilia quarto.
La finale Small è a sorpresa tra Miani e Pilati, mentre
finisce terzo il più quotato Luca Fantozzi del Forlì e
quarto Andrea Tiburzi con i nuovi colori della sua città
Macerata. Senza storia la finale con Stefano Miani del
Castelfranco Emilia che vince la sua prima Supercoppa,
secondo Pilati Leonardo del Rovereto egli stesso sorpreso
del suo risultato.
Nella finale Large, derby tra piloti del Castelfranco
Emilia, si impone Stefano Salaroli che a questo punto ha un
futuro in PX, davanti a Oliver Resta che si è comunque bene
comportato ma è stato tradito da un birillo in entrambe le
manche.
La manifestazione prevedeva anche la seconda prova del
Campionato Interregionale, sono giunti sul podio della
Expert Fabio Menolascina, Arcangelo Vessia e Nicola Facchino
tutti del Vespa Club Palo del Colle, mentre sul podio della
PX si sono classificati Cristiano Pennelli del Taranto,
Massimo De Palma e Saverio Ruggiero entrambi del San
Ferdinando di Puglia.
La categoria Promo è stata vinta da Filippo Marangi del
Martina Franca con al secondo posto Antonio d’Amore ed al
terzo Dylan Foscherini con i colori del Vespa Club Taranto.
Grazie di nuovo al Vespa Club Taranto per aver voluto nella
città ionica questa manifestazione e grazie per averla
portata meravigliosamente a termine, grazie anche al neo
eletto consigliere nazionale Mario Morgese che da Referente
regionale in carica ha supportato l’organizzazione e grazie
al comitato sportivo pugliese lucano per aver collaborato. A
tutte le componenti un buon proseguimento delle attività
sportive che nella Regione Puglia in questa stagione hanno
superato per numero quelle turistiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
HEAD TO HEAD 2017 |
|
|
|
CHIARI - 12 marzo 2017 |
|
|
|
|

Lo sport in Vespa, con le discipline a basso contenuto
agonistico che propone, ha sempre bisogno di nuove idee e
nuovi stimoli per rendersi più appetibile e per accaparrarsi
sempre più nuovi adepti e nuovi Club interessati. Ben
vengano quindi le iniziative come quella proposta a Chiari e
giunta quest’anno alla seconda edizione. La manifestazione
denominata “Head to Head”, di fatto un testa a testa di
regolarità, si è svolta a Chiari domenica 12 marzo scorso.
Sessantaquattro i nomi a completare il cartellone dei
partenti in una formula nella quale la tecnica è sicuramente
importante ma anche la fortuna qualche volta dice la sua. E’
così che nella prova speciale da compiere in 10 secondi puoi
rimanere in gara con un brutto tempo o uscirne con uno
ottimo, questo dipende da chi ti trovi di fronte e dal suo
risultato in quella manche. Se perdi una volta vai a finire
nel girone dei perdenti e puoi comunque ancora vincere la
manifestazione, se perdi due volte sei inesorabilmente
eliminato.
Il passaggio singolo, lo sappiamo, si presta a tutti i
risultati e le sorprese ci sono già dalle prime fasi, piloti
in giornata eliminano grandi nomi della regolarità passando
i vari turni. Moneta e Traversi del Milano non avendo mai
perso si incontrano nella finale del girone dei vincenti,
vince Traversi e quindi Moneta si incontra con il vincitore
del girone dei perdenti Pilati. Passa alla finalissima
Pilati per un solo centesimo di differenza, Traversi lo
batte per la seconda volta nella giornata ed esce vincente
ed imbattuto, secondo quindi è Pilati e terzo Moneta..
Ottima quindi questa manifestazione di apertura annuale
della specialità che fa affilare le armi per la stagione
2017 che ci proporrà i soliti campionati e manifestazioni
oltre alla biennale 1000 km che questa volta si recherà
nella capitale e avrà il record di iscritti per una
manifestazione sportiva dell’era moderna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONGRESSO NAZIONALE VESPA CLUB D'ITALIA 2017 |
|
|
|
ROMA - 19 marzo 2017 |
|
|
|
|

Stupefacente successo del Congresso del Vespa Club d’Italia
che si è svolto a Roma domenica 19 marzo.
Richiamati dall’esigenza di raggiungere il quorum del 60%
delle presenze per la revisione dello Statuto, si sono
presentati in persone fisiche o in delega 445 Vespa Club
della Penisola. Con questa dimostrazione di aggregazione e
dedizione all’Associazione si è visto quanto i Vespa Club
abbiano a cuore il buon andamento delle attività. Dopo
l’approvazione delle relazioni e del bilancio 2016
l’assemblea straordinaria ha approvato lo Statuto con
larghissima maggioranza e quindi, con le regole dettate dal
nuovo statuto, si è passati alle votazioni per il rinnovo
del Consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio.
Sono stati eletti nel nuovo Consiglio Direttivo, in ordine
di voti, Vittorio Vernazzano, Stefano Crociani, Frederik
Rosso, Emanuele Petriglia, Mario Morgese, Enrico Martini,
Roberto Leardi, Leonardo Pilati, Franco Benignetti, Giuliano
Usai.
Nella prima e successiva riunione del neo costituito
Consiglio è stato riconfermato nella carica di Presidente
Roberto Leardi mentre le altre cariche sono rimandate alla
riunione di Roma del 1 aprile.
Il Direttore Sportivo uscente Leonardo Pilati nella
relazione di fine mandato ha fatto notare il grande sviluppo
del movimento sportivo negli ultimi anni con il
coinvolgimento dei giovani e con grandi numeri di
partecipazione. Per il futuro se ricoprirà ancora la carica,
intende portare avanti e consolidare il movimento oltre a
studiare dei momenti specifici per i giovani con convegni e
corsi dedicati, oltre che ad iniziare a proporre delle
categorie specifiche per Vespa Automatiche, perché ogni
Vespa ha la sua epoca ed ogni epoca va bene per guidare una
Vespa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORSO DI GIMKANA 2017 |
|
|
|
NICOTERA - 12 febbraio 2017 |
|
|
|
|

Trovare molti appassionati sportivi anche nelle regioni del
sud Italia è sempre un piacere perché le tradizioni
vespistiche sportive in quelle regioni sono molto
importanti. Dopo tre anni di campionato regionale di Gimkana
in Calabria, la regione ha richiesto un Corso specifico dove
si sono ritrovati piloti e dirigenti di quei Vespa Club che
hanno animato ed animeranno le manifestazioni sportive non
solo regionali, ma anche delle regioni limitrofe come
Puglia, Campania e Sicilia e speriamo, in un non lontano
futuro, anche di regioni del centro e del nord Italia.
La Calabria fra l’altro, che ha visto passare dal suo
territorio negli anni 50 e 60, molte edizioni del Giro dei
Tre Mari, sta scoprendo anche la Regolarità in Vespa, che va
a completare pienamente il quadro sportivo regionale.
Tornando al Corso di Gimkana esso si è svolto in giorno 12
febbraio scorso a Nicotera, cittadina in provincia di Vibo
Valenzia con un panorama veramente stupendo sul mare. Dai
suoi promontori a circa 220 metri sul livello del mare si
possono vedere il porto di Gioia Tauro, le coste più a sud
della Calabria, le coste della Sicilia, distintamente le
isole Eolie e se giornata fortunata anche l’Etna in tutta la
sua imponenza. Insomma un luogo veramente incantevole
arroccato su un promontorio con vie e viuzze con pendenze
veramente accentuate.
L’occasione dell’appuntamento ha permesso anche nella serata
del sabato agli amici del Vespa Club Nicotera, con il
Presidente Carmine Zappia in testa, di inaugurare la loro
sede sociale. Nella stessa hanno trovato posto fasce di
Club, trofei e targhe che il relativamente giovane Club ha
raccolto nei suoi primi anni di vita, una sede che sarà
certamente in futuro il punto di ritrovo dei vespisti della
zona e farà crescere sempre più il movimento.
Tutti riuniti i partecipanti al Corso la domenica mattina
alle 10 per la parte teorica tenuta dal Direttore Sportivo
del Vespa Club d’Italia Leonardo Pilati con una introduzione
del Presidente del Vespa Club Villa San Giovanni Pratticò
che ha illustrato il progetto di attraversamento dello
stretto con una Vespa applicata ad una imbarcazione
appositamente predisposta.
Dopo la teoria apprezzata da tutti con la visione di molte
foto a corredo delle spiegazioni, una pausa pranzo e quindi
la pratica con la tracciatura di un percorso e la prova
dello stesso con una piccola gara ed una classifica finale.
Per la categoria Small si sono classificati nei primi tre
posti rispettivamente Francesco Tortora,Giuseppe D’Aloi e
Renato La Cava, mentre nella Large il primo è stato Domenico
Rachele, il secondo Giovanni Schettino, ed il terzo Andrea
Naccarato.
Consegnati anche i premi della stagione 2016 ai piloti che
non li avevano ritirati alla premiazione di Verona e poi un
saluto a tutti da parte del Direttore Sportivo Leonardo
Pilati con un augurio che anche questa iniziativa
contribuisca sempre più alla diffusione della Gimkana e
dello Sport in Vespa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1a prova CAMPIONATO LOMBARDO GIMKANA - TROFEO FIERA DI
LONATO 2017 |
|
|
|
LONATO - 15 gennaio 2017 |
|
|
|
|

Una bellissima giornata di sole ha accolto ancora una volta
i mitici concorrenti che al 15 di gennaio si sono ritrovati
alla fiera di Lonato per disputare la ormai classica
manifestazione di Gimkana che segna l’inizio dell’annata
sportiva in Vespa. Oltre una trentina i piloti che sul
terreno asciutto hanno potuto ampiamente esprimere le loro
capacità di guida su un percorso discretamente tecnico come
sempre gli organizzatori del Vespa Club Sirmione sanno fare.
La formula di questo trofeo Fiera di Lonato, unica
manifestazione a proporla, è molto semplice, si sommano i
tempi delle sue manche e chi ne ha di meno vince. E chi se
non il più accreditato pilota presente poteva farlo: Stefano
Miani del Castelfranco Emilia che è da un paio di stagioni
il pilota più veloce in assoluto ed in questa occasione
nella quale mancavano i suoi diretti avversari è andato per
così dire a nozze. Il primo dei comuni mortali è risultato
Leonardo Pilati del Rovereto che ha regolato Maurizio
Spinazzi, per la prima volta con i colori di Milano, Marco
Marini del Chiari e Luigi Mastantuono del Sirmione.
Naturalmente questi piloti erano tutti nella categoria Small,
nella Large si è imposto Fabrizio Oliosi davanti a Benito
Signori entrambi del Sirmione con al terzo posto Emanuele
Agosti del Chiari.
La manifestazione era valevole anche come prima prova del
Campionato regionale lombardo e si sono imposti nella
Assoluta e nella Expert Maurizio Spinazzi, nella Large
Benito Signori, nella Promo Simone Ardolfi, nella Esordienti
Alice Signori e nella Squadre il Vespa Club Sirmione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PREMIAZIONI CAMPIONATI SPORTIVI 2016 |
|
|
|
MUSEO NICOLIS - 21 gennaio 2017 |
|
|
|
|

Dopo una stagione sportiva importante come è stata quella
del 2016 anche le premiazioni finali dei Campionati Sportivi
e Storici non potevano che avere un epilogo di rilievo. La
location per la prima volta è stata il Museo Nicolis di
Villafranca di Verona, una struttura che racconta,
attraverso centinaia di automobili, motociclette e
biciclette, l’evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi
due secoli. Ma c’è anche molto di più in questo
luogo, macchine fotografiche e per scrivere,
strumenti musicali, oggetti introvabili.
La collaborazione tra il Museo Nicolis ed il mondo Vespa
continua quindi con le premiazioni 2016, dopo che nell’anno
scorso, si era svolta la mostra “Exhibition Vespa 70”,
mostra che ha ottenuto grandi successi di pubblico e
critica, sia a livello nazionale che internazionale.
La sala adiacente la terrazza al secondo piano della
struttura in via Postumia a Villafranca di Verona, ha
ospitato in modo eccezionale la premiazione alla quale sono
intervenuti anche piloti e dirigenti da Calabria e Puglia,
da Campania e Lazio, oltre che da Toscana, Marche e da tutte
le regioni del nord senza eccezione alcuna.
Presente anche il Consiglio del Vespa Club d’Italia con il
Direttore Sportivo Leonardo Pilati a capo della cerimonia,
il Presidente Roberto Leardi ed il Conservatore del Registro
Storico Vespa Luigi Frisinghelli a consegnare i premi e ad onorare i piloti che
per tutta la stagione hanno animato le manifestazioni
sportive in tutte le regioni d’Italia, dalla Sicilia al
Friuli, dal Piemonte alla Puglia, portando così avanti
quello Sport in Vespa che è per tradizione uno dei simboli
del nostro Scooter.
Premiazioni per la prima volta del Campionato Audax e per
giovani Under 18 delle loro neo nate categorie, prime
premiazioni anche per i campionati regionali di Gimkana
pugliese e laziale, e per quello marchigiano di regolarità,
che vanno ad aggiungersi al gruppo degli altri vari
campionati regionali.
Grazie a tutti quindi, alla Sig.ra Silvia Nicolis che ci ha
ospitato nella sua struttura, grazie alle sue
collaboratrici, in particolare alla Sig.ra Sara, e grazie ad
Andrea Beghini, Benito Signori e Massimiliano Termini che
hanno collaborato in modo determinante con la Direzione
Sportiva all’allestimento della sala per l’esposizione e la
consegna dei centinaia di premi.
FOTOGRAFIE
|
|
|
|
|
|
|
|